Alfredo De Palchi da Nihil traduzione di John Taylor Alfredo De Palchi, Nihil, a cura di Maurizio Cucchi, Stampa2009 («La Collana» 44), 2016. (il volume sarà pubblicato nella traduzione inglese di John Taylor da Xenos Books) da Nihil / from Nihil : 1 Con la campana stonata da elettriche fratture sono il torrione dall’occhio telescopico … Continua a leggere
Archivi tag: Maurizio Cucchi
L’”imploded realism” di Cristina Annino
di Mary Barbara Tolusso* Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti – così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero Friedrich Nietzsche Più di quarant’anni di poesia. È il percorso di Cristina Annino, un viaggio destinato a continuare ma che intanto ha donato un esito di non poco conto: un linguaggio che … Continua a leggere
Librazione di marzo: Giorgio Cesarano
di Diego Bertelli – si dice che io sia uno come me – Giorgio Cesarano Marzo è il mese delle infrazioni, perché non si parla di libri recenti; si parla, invece, dei libri che mi spedisce Marco Simonelli. La data di pubblicazione del testo, in questo frangente, non conta più. Il caso ha voluto che … Continua a leggere
La misura ragionevole dell’imperfetto. Inediti di Cristina Annino
a cura di Teresa Caligiure «Prima di tutto, la libertà. Libertà stilistica, naturalmente. Ma non solo, libertà concettuale». Con tali parole Elio Pagliarani delinea la poesia di Cristina Annino, notevole voce fuori dal coro del panorama contemporaneo.[1] L’esordio lirico di Annino risale al 1969 con la silloge Non me lo dire, non posso crederci (Tèchne), a … Continua a leggere
La vita in versi al Teatro di Gualtieri (con dossier fotografico)
di Guido Monti* La rassegna La vita in versi, ha ricercato il contatto con una poesia capace di saper interrogare in profondità i tempi incerti che viviamo. Ecco l’interrogazione che i poeti ci pongono, è molto varia per parlato, tono, approccio verso le cose del mondo, ma sempre capace di fornirci degli strumenti autentici di … Continua a leggere
Fabio Scotto, Bocca segreta. Poesie 2004-2007
di Enrico Minardi* Fabio Scotto, Bocca segreta. Poesie 2004-2007, Firenze, Passigli, 2008. Singolarmente prosaica e narrativa, descrittiva, la poesia di Fabio Scotto, cosi come si presenta in quest’ultima raccolta. A codesta grande unità di tono, si aggiunge per altro una forte omogeneità tematica, oltre ad un deciso gusto per le raffigurazioni e le composizioni cromatiche, … Continua a leggere