Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”
Poesia/Recensioni/Saggi

Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”

di Bruno Nacci Anno importante il 2010 per il poeta calabrese Lorenzo Calogero (1910-1961), fantasma (uno dei tanti) delle patrie lettere, a cui due volumi rendono giustizia: L’ombra assidua della poesia, a cura di Vito Teti, Catanzaro, Rubbettino, 2010 e la riedizione delle poesie giovanili a cura di Mario Sechi, con un’Introduzione di VitoTeti, Parole … Continua a leggere

Librazione di gennaio: Gilda Policastro
I libri migliori/Librazioni

Librazione di gennaio: Gilda Policastro

[Con la librazione di gennaio dedicata a Gilda Policastro si chiude per me un’esperienza di scrittura molto importante, cominciata nel febbraio 2012. Le recensioni che ho proposto, apparse prima su Tono Metallico Standard e in seguito su Samgha, hanno rappresentato in tutto e per tutto un percorso di lettura e scrittura indipendenti, reso possibile dalla … Continua a leggere

Conversazione con Nuccio Ordine su “L’utilità dell’inutile”
Interviste/Saggi

Conversazione con Nuccio Ordine su “L’utilità dell’inutile”

di Teresa Caligiure “In una società in cui viene ritenuto utile solo ciò che produce profitto, non ci si rende conto che tutti quei saperi ritenuti inutili, perché non producono profitto, sono fondamentali per l’umanità”. Così il filosofo Nuccio Ordine, nel suo prezioso volume dal titolo L’utilità dell’inutile. Manifesto. Con un saggio di Abraham Flexner … Continua a leggere

Librazione di agosto: Giuseppe Genna
Librazioni/Recensioni

Librazione di agosto: Giuseppe Genna

di Diego Bertelli* Non appena si sfoglino le prime due pagine del Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari (:duepunti edizioni, 2010) è facile pensare che a Giuseppe Genna non sia toccata il dono della perifrasi: troppo affettata, a tratti capziosa, con la sintassi che sembra farla soffrire invece di aiutarla: «Amiche … Continua a leggere

Il rito della distrazione. Appunti, 8 incipit e un intermezzo
Saggi

Il rito della distrazione. Appunti, 8 incipit e un intermezzo

 di Silvia Tripodi Nello spazio avvenivano cose, lo spazio gettava fuori il soggetto, ne è saturo -avveniva/avviene- l’immagine ancora allo sguardo. Adesso non è il fatto né la narrazione è e né solo l’immagine è, non si costruisce alcun sincretismo, non si effettuano (i casi). La memoria può sminuzzarsi in particelle sempre più elementari, risalendo … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua

a cura di Bruno Nacci 1) La tua narrativa è legata a una visione del mondo al tempo stesso realistica e aperta a un significato nascosto o inquietante, come in Tutto il mondo dentro, dove razionalità e magia convivono in una comune attenzione all’uomo concreto. Come spieghi questa doppia appartenenza? Si spiega grazie alla mia passione … Continua a leggere

I libri migliori

Un ribelle alla biologia: presentazione della poesia di Veniero Scarselli. Pavana per una madre defunta (1990); Torbidi amorosi labirinti (1991)

Veniero Scarselli è un poeta appartato, ed al quale per questa ragione non è stata dedicata dalla critica l’attenzione che le sue poesie meritano. In guisa di indispensabile premessa, è probabilmente bene procedere ad una sua presentazione, anche di carattere biografico, poiché, nel caso di Scarselli, i dati biografici non sono del tutto ininfluenti ai … Continua a leggere

Confidiamo in Discovery Channel
Saggi

Confidiamo in Discovery Channel

di  Emma Pretti* Leopardi denunciava già ai suoi tempi come la poesia fosse schiacciata dal sovrabbondante numero di poeti rispetto all’esigua quantità di lettori e di estimatori del genere letterario in cui tutti si cimentano come autori e in pochissimi si propongono come lettori. Sorprende leggere come nella sua operetta Il Parini ovvero della gloria il … Continua a leggere

Senza categoria

Un’idea chiamata Utopia

 di Fabrizio Grasso   Breve archeologia dell’utopia In principio fu Atlantide. È proprio l’isola citata da Platone nel Timeo e nel Crizia (secondo la leggenda, Atlantide, al culmine della sua grandezza, sprofondò sott’acqua in un giorno ed una notte), a fornire l’archetipo mitico e l’ispirazione al pensiero utopico che si svilupperà prepotentemente a partire dal … Continua a leggere

Platone in Leopardi: una ragione bisognosa d’immaginazione
Poesia/Recensioni

Platone in Leopardi: una ragione bisognosa d’immaginazione

di Diego Bertelli* Uscito nel 2009 per la collana Saggi di Marsilio, Il canto delle idee. Leopardi fra “Pensiero dominante” e “Aspasia” di Massimo Natale – titolo che riecheggia l’invito-intento di Paul Valéry di faire chanter l’idée e in cui si riconosce da subito la volontà di Natale di unire in un unico discorso poesia … Continua a leggere

I libri migliori

Formiche e galassie

di Lamberto Gentili Poi, quando mi sono seduto accanto al formicaio, m’è tornato in mente SMM J2135-0102. Se non avessi avuto la determinazione di mettere nero su bianco queste parole non mi sarei mai deciso a scrivere qualcosa sui pensieri che ho in testa da qualche tempo, che si vanno accumulando senza che i più recenti … Continua a leggere

Senza categoria

Henri-Frédéric Amiel o Dell’Indifferenza

di Luca Ormelli* «Non tengo ad avere lettori; desidero soltanto meritare d’esser letto» [8 febbraio 1871]. Miguel de Unamuno e Guido Morselli. Che cosa mai possono avere in comune autori così lontani vuoi per cronologia vuoi per biografia vuoi, soprattutto, per intensità devozionale? Henri-Frédéric Amiel. Chi era costui? Attingo alla prefazione del prezioso volume che … Continua a leggere