di Pietro Russo* Volendo sintetizzare, in relazione al patrimonio letterario della tradizione, la storia della poesia italiana nel Novecento, frastagliata e naturaliter polifonica, converrà rivolgerci a un’efficace formula di Berardinelli che riconosce in una «fuga volontaria da Petrarca e ritorno di un Petrarca rimosso e negato»[1] la chiave di lettura delle vicende poetiche del secolo … Continua a leggere
Archivi tag: Francesco de Sanctis
«C’era una volta un pezzo di legno…»: centotrent’anni e non sentirli
di Diego Bertelli* Il volume completo de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è pubblicato per la prima volta dalla libreria editrice Felice Paggi di Firenze nel 1883.[1] Le illustrazioni sono a cura di Enrico Mazzantini, mentre l’autore, Carlo Lorenzini, sceglie di usare il nome del paese di origine della madre come pseudonimo: è … Continua a leggere
Confidiamo in Discovery Channel
di Emma Pretti* Leopardi denunciava già ai suoi tempi come la poesia fosse schiacciata dal sovrabbondante numero di poeti rispetto all’esigua quantità di lettori e di estimatori del genere letterario in cui tutti si cimentano come autori e in pochissimi si propongono come lettori. Sorprende leggere come nella sua operetta Il Parini ovvero della gloria il … Continua a leggere
Goldoni e il “last minute”
Tutt’altro che contemporaneo l’autore, certo, ma ancora rappresentatissimo, così come presente e viva è la stagione descritta, il tema, l’atmosfera: Le smanie per la villeggiatura, commedia di Carlo Goldoni del 1761. Il De Sanctis nella sua Storia della Letteratura Italiana (1870) sostiene che con Goldoni “la nuova letteratura fa la sua prima apparizione” grazie ad … Continua a leggere
L’indicibile scriversi della poesia
di Alessandro Polcri Non di dèi non di prìncipi e non di cose somme, non di te né d’alcuno, ipotesi leggente, né certo di me stesso (chi crederebbe?) parlo. A. Zanzotto, ix Ecloghe All’inizio della sua celebre antologia Mengaldo cita in exergo una frase di De Sanctis che, così come è riportata, dice una cosa … Continua a leggere