“L’amore ingrato”, da un romanzo inedito di Dianella Bardelli
Frammenti di scrittura/Narrativa

“L’amore ingrato”, da un romanzo inedito di Dianella Bardelli

di Dianella Bardelli Guardando i vestiti la sua mancanza si fa cotone, organza dai mille colori sgargianti, si fa pizzo da pochi soldi. Nella mancanza tutto splende, seduce, diventa bello e irraggiungibile. Lei passa tra le file di appendiabiti, tra camice tutte uguali ma di differente colore e pantaloni estivi di fogge diverse, strettissimi, larghissimi, … Continua a leggere

Prima della finale Vinci – Pennetta
Frammenti di scrittura/Riflessioni

Prima della finale Vinci – Pennetta

di Dianella Bardelli Prima della finale Vinci – Pennetta Per molti anni ho giocato a tennis. Ho smesso quando dopo storte e cadute ho avuto paura di farmi troppo male. Mi è dispiaciuto. Praticare questo sport era anche legato a un circolo tennis grande, ma di carattere familiare. Si spendeva poco e l’abbonamento annuale comprendeva … Continua a leggere

Lucio Battisti e la sublime disperazione d’amore
Frammenti di scrittura/Musica

Lucio Battisti e la sublime disperazione d’amore

di Dianella Bardelli  Lucio Battisti è stato il cantore della sublime disperazione d’amore per intere generazioni. Ci sono romanzi, racconti, poesie e canzoni che colpiscono il cuore e rimangono lì per sempre. Le canzoni contenute nell’album “Emozioni” del 1970, frutto della collaborazione tra Lucio Battisti e Mogol, fanno parte a pieno titolo di questa categoria. … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: Lenore Kandel, il potere delle parole
Frammenti di scrittura/Poesia

Frammenti di scrittura: Lenore Kandel, il potere delle parole

di Dianella Bardelli (http://samgha.me/chi-siamo/) “Word Alchemy” (1967 ) è la raccolta poetica più visionaria di Lenore Kandel. Le visioni di Lenore sono rivolte a tutto ciò che esiste, che forse esiste, che potrebbe esistere. Perché secondo lei «each beast contains its god, all gods are dreams, all dreams are true» (come scrive nella poesia “Freak … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: “Oggi all’Hospice. Quando un luogo diventa persona” poesie di Dianella Bardelli
Frammenti di scrittura/Poesia

Frammenti di scrittura: “Oggi all’Hospice. Quando un luogo diventa persona” poesie di Dianella Bardelli

di Dianella Bardelli Scrivo molte poesie che raccolgo in due blog; alcune nel 2008 le ha pubblicate l’editore Raffaelli, la raccolta si intitola Vado a caccia di sguardi. Sono poesie di stampo naturalistico e hanno quasi tutte a che vedere con i dintorni campestri del luogo dove vivo e con il mio approccio al Buddismo. … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: appunti e improvvisazioni su Lenore Kandel
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Poesia

Frammenti di scrittura: appunti e improvvisazioni su Lenore Kandel

di Dianella Bardelli Di origini rumene e russe Lenore Kandel, poetessa americana, visse tra New York e Los Angeles (1932-2009), prima di trasferirsi definitivamente a S. Francisco nel 1960. Qui divenne un’attivista del gruppo anarchico dei Diggers che offriva cibo, vestiti e cure mediche gratuite a chiunque ne avesse bisogno. Oltre alla poesie si dedicò … Continua a leggere

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Racconti

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona

di Dianella Bardelli  Che la vita sia fatta di incontri avvenuti  e mancati lo sappiamo tutti per esperienza personale. Neal Cassady, giovane ragazzo di strada nella Denver degli anni ’40, non ne mancò nessuno. Il primo avvenne con la strada appunto, nacque infatti nel 1926 durante una sosta a Salt Lake City dei suoi genitori … Continua a leggere

Jack Kerouac, gli scritti teorici
Frammenti di scrittura/Saggi

Jack Kerouac, gli scritti teorici

 di Dianella Bardelli* In Italia Jack Kerouac piace più ai semplici lettori che ai critici o agli studiosi di letteratura; inoltre in genere se ne ignora la ricerca teorica sulla scrittura, sullo stile in relazione all’oggetto del proprio scrivere. Questa, al contrario, fu sempre la sua preoccupazione e la sua occupazione primaria, senza la quale, … Continua a leggere

Il Qui e Ora nella scrittura: il buddismo e la letteratura
Frammenti di scrittura/Speciali

Il Qui e Ora nella scrittura: il buddismo e la letteratura

diDianella Bardelli* Scrivere non è denominare le cose, dare loro dei nomi. Scrivere è prendere coscienza delle cose: cose percepite con i sensi, emozioni, ricordi, idee, ispirazioni. Nella Poesia e Prosa Spontanea esperienza e parola coincidono, ovvero si tende a fare in modo che coincidano. Come dire che avere esperienze significa, tramite la scrittura, averne … Continua a leggere