Come il cinema rappresenta il possibile
Cinema/Saggi

Come il cinema rappresenta il possibile

Soglie ed interstizi: lo spazio e il tempo come rappresentazioni del possibile nel cinema di Silvia Tripodi * In che modo il cinema rappresenta il possibile? In che modo un oggetto cinematografico rappresenta un evento? Una storia,  ossia ciò che nella realtà è strutturato da fatti, diviene nella macchina-cinema un luogo interstiziale percepibile attraverso lo svolgimento … Continua a leggere

Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”
Saggi

Quando Pirandello disse: “Ich bin ein Berliner”

di Stefano Gulizia A volte è un buon esercizio culturale quello di immaginare plausibili conversazioni tra intellettuali e il loro dispiegarsi sullo sfondo di specifiche circostanze storiche; è un’abitudine che ricorda la tecnica della doppia esposizione agli albori della fotografia, come in questo scatto di Lyonel Feininger, che fu preso a Halle nel corso degli … Continua a leggere

Suggestioni dal Giappone: Shinya Tsukamoto
Cinema/Saggi

Suggestioni dal Giappone: Shinya Tsukamoto

di Silvia Tripodi *   “ La metamorfosi dell’immagine: questo è avvicinarsi alla verità.” (Shinya Tsukamoto) È possibile riscontrare una chiave di lettura sicuramente originale ed inedita dell’applicazione del digitale alla tecnica cinematografica, nelle opere del regista nipponico Shinia Tsukamoto, che nella sua trilogia sfata il mito dell’effetto speciale, manipolandolo secondo princìpi che risalgono ad un preciso linguaggio … Continua a leggere