Il frammento e il commento (su Grafemi di Giuseppe Zuccarino)
Arte/Saggi

Il frammento e il commento (su Grafemi di Giuseppe Zuccarino)

  di Antonio Devicienti Scrive Nanni Cagnone in Discorde (Lavis, La Finestra Editrice, 2015): Il cosiddetto frammento non è affatto incompleto, ma la sua interezza sfugge quasi sempre ai professori (pag. 25). Ebbene, in Grafemi (I libri dell’Arca / Joker, Novi Ligure, 2007) l’autore Giuseppe Zuccarino non solo conferma il pensiero di Cagnone, ma scrive … Continua a leggere

Pasquale Di Palmo, “Marine e altri sortilegi”
Poesia/Recensioni

Pasquale Di Palmo, “Marine e altri sortilegi”

di Maurizio Casagrande Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo, Marine e altri sortilegi (Il Ponte del Sale, Rovigo, 2006), orienta il lettore nella direzione di un esercizio di esorcismo al fine di stornare il negativo della vita, non tanto mediante la sua negazione, ma piuttosto attraverso lo sforzo strenuo (di ascendenza filosofica più che … Continua a leggere

Tiziano Salari, “Essere e abitare. Da New York a Parigi. Dialogo sulla poesia e le metropoli”, Bergamo, Moretti e Vitali, 2010
Poesia/Recensioni

Tiziano Salari, “Essere e abitare. Da New York a Parigi. Dialogo sulla poesia e le metropoli”, Bergamo, Moretti e Vitali, 2010

di Sebastiano Aglieco Suggerirei di incominciare a leggere questo libro a partire dalla famosa dichiarazione leopardiana sulla doppia vista, citata da Tiziano Salari a pag. 251: “All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo e immaginando, il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi. Egli vedrà cogli … Continua a leggere

Senza categoria

La Rivoluzione della Rivelazione di René Daumal: parte 2 – Dalla patafisica alla metafisica

di Luca Ormelli «Non voglio saper niente che io non abbia pagato per sapere». Così si esprime René Daumal ne La Gran Bevuta [Adelphi, Milano, 1997, p. 146] un «lungo racconto, scritto nel 1935 e pubblicato nel 1938, in cui si vede sfilare tutta una serie di errori viventi, nei quali ognuno può riconoscere i … Continua a leggere

Senza categoria

Come le ferie

Ma le ferie, o meglio, un periodo di sana riflessione e di pausa fanno molto meglio. Con l’ultimo post  del 2 agosto abbiamo concluso le pubblicazioni della prima stagione di Samgha. Abbiamo concluso, e ci è sembrato bello e giusto, lì dove avevamo cominciato, parlando di Antonin Artaud. Ora ci prendiamo un periodo di pausa … Continua a leggere

I libri migliori

Occidente e Oriente come raggi d’una sola stella nel pensiero di Antonin Artaud

di Fabrizio Grasso La lettura di Messaggi Rivoluzionari[1] di Antonin Artaud è un’esperienza feroce ed il motivo è presto detto. Artaud, come è noto è figura eclettica: poeta, pittore, attore; egli sperimenta ed esperimenta fin dove può la magia dell’arte, perché è arso dal sacro fuoco di quest’ultima. Artaud e per così dire, una fiamma … Continua a leggere