Rassegna stampa e on-line a proposito di Samgha.
♦
* Samgha tra le riviste più influenti: http://labs.ebuzzing.it/top-blogs/letteratura
* Segnalazione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani: http://www.leopardi.it/news.php?k=494
* Video intervista su Rai.edu Letteratura: http://www.letteratura.rai.it/articoli/lesperimento-samgha/20016/default.aspx
* Programma radiofonico di Radio 3, con citazione del nostro articolo Ghostwriting e letteratura: clicca qui per ascoltare.
* Bombacarta riprende la nostra discussione sulla scrittura critica e la rete: http://bombacarta.com/2013/03/24/rete-e-critica-letteraria-i-parte/
* Il saggio di Alessandro Raffi, L’oscura polifonia del male. Dante e il problema della ‘lingua daemonum’, è citato in un articolo nel sito Espacio Murena: http://www.espaciomurena.com/?p=7809
* Samgha citata in Spagine della domenica n. 40, 2014, p. 12 per il racconto inedito, da noi pubblicato, di Renato Grilli: http://issuu.com/mmmotus/docs/spagine_della_domenica_40.0
* Samgha è menzionata nel sito del Centro Cultural Tina Modotti di Caracas per il pezzo Samghaespañol sulle poesie di Chiara De Luca: http://cctm.website/palabras-mudas-como-peces-en-el-mar/
*Samgha citata per il saggio di Luca Barbirati su Céline, Cortázar e Bernhard su Pagina3, la Rassegna stampa culturale della trasmissione radiofonica di Radio3: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-2f5e20b2-d8ca-44f9-986b-29cf709cbf1e.html
*L’intervista di Teresa Caligiure a Nuccio Ordine sull’utilità dell’inutile è stata pubblicata, in originale e tradotta in francese, dalla rivista FOCUS-IN. Société, Politique, Culture Italiennes vues d’ailleurs, n. 33, pp. 30-33.
* L’intervista di Teresa Caligiure a Vittorio Sermonti è stata menzionata da LaCroce quotidiano.it http://www.lacrocequotidiano.it/articolo/2016/11/25/storie/addio-a-vittorio-sermonti-poliedrico-amante-di-dante