Sir William e Kit Marlowe. Una linea di confine
Teatro

Sir William e Kit Marlowe. Una linea di confine

di Ivano Mugnaini Atto unico Personaggi in ordine di apparizione: SHAK: William Shakespeare  BURB: Richard Burbage, principale interprete dei maggiori lavori   teatrali di Shakespeare MARY: Mary Winifred Burbage, moglie di Richard Burbage ****** SHAK : La notizia è ufficiale: è morto Christopher Marlowe. Uno dei due maggiori autori del suo tempo. L’altro è ancora vivo, e, … Continua a leggere

Conoscere il Niente. “The four season restaurant” di Romeo Castellucci
Saggi/Teatro

Conoscere il Niente. “The four season restaurant” di Romeo Castellucci

di Domenico Licciardi* Del Niente sappiamo che non vogliamo saperne niente (M. Heidegger, Che cos’è metafisica)[1] The four seasons restaurant, della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, regia di Romeo Castellucci, è stato presentato al Teatro Argentina dal 30 al 3 novembre in occasione del  Roma Europa festival. Lo spettacolo si inserisce nel trittico drammatico intitolato Il … Continua a leggere

Towards the catastrophe.  Niccolò Machiavelli’s Mandragola between lack of morality and adaptation
English Samgha/Saggi/Teatro

Towards the catastrophe. Niccolò Machiavelli’s Mandragola between lack of morality and adaptation

di Andrea Sartori*  The military and political events which upset Florence between the end of Quattrocento and the first decades of the sixteenth century, are part of Machiavelli’s motivation to write The Prince. Nonetheless, even his most celebrated theatrical work – the Mandragola – is deeply affected by the instability and the moral crisis of … Continua a leggere

Nella desolata oscurità. Il teatro di Caryl Phillips
Saggi/Teatro

Nella desolata oscurità. Il teatro di Caryl Phillips

 di Carlo Fanelli* Caryl Phillips scrive i suoi testi teatrali fra il 1980 e il 1983. A questi si aggiunge l’adattamento teatrale di Rough Crossing, tratto dall’omonimo romanzo di Simon Shama e pubblicato nel 2007, e tre suoi Radio Plays prodotti tra il 2004 e il 2008. Se i romanzi dell’autore anglo-caraibico appartengono alla letteratura post-coloniale, … Continua a leggere

“Orecchie ed occhi”. Racconto inedito di Renato Grilli
Narrativa italiana/Racconti/Teatro

“Orecchie ed occhi”. Racconto inedito di Renato Grilli

di Renato Grilli* ORECCHIE ED OCCHI    (racconto sotto gli occhi – al mio Sigmundo)   Per cominciare, guardami. Stammi a sentire. Lascia che ti racconti tutto, senza interrompermi. Lasciami cominciare e lasciami finire. Quando avrò finito il mio racconto, allora ti starò a sentire. Potrai farmi tutte le domande che vuoi, anche le più acute, o … Continua a leggere