di Gianni Criveller Viaggiare offre l’opportunità di leggere qualcosa di nuovo; leggere un libro che non fa parte del lavoro, e che da tempo rimane ad aspettare, pazientemente, che si abbia un momento libero dalle occupazioni ordinarie. Nell’ultimo viaggio ho portato con me la raccolta poetica, splendidamente editata da Fara (Rimini) di Angela Angiùli, una … Continua a leggere
Archivi categoria: I libri parlano con più persone
Rubrica di Gianni Criveller
Il libro e l’anima di Davide Puccini
di Gianni Criveller Davide Puccini, poeta, critico (i suoi primi studi sono stati dedicati al poeta ligure Camillo Sbarbaro), filologo e italianista, da anni sulla scena accademica e letteraria, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo Il libro e l’anima per i tipi LietoColle (Falloppio, Como). L’editore riporta la specificazione di “libriccini da collezione” … Continua a leggere
Il potere delle immagini. “I mercanti di stampe proibite” di Paolo Malaguti
di Gianni Criveller Il successo del romanzo storico di Paolo Malaguti è di quelli che passa sul filo della parola dei lettori. Senza campagna pubblicitaria o passaggi televisivi. Solo amici che invitano amici. Così è capitato a me e così ho fatto anche io terminata la lettura, con la promessa di scrivere, appena possibile, una … Continua a leggere
L’enigma del tempo e la fugacità della vita. Riflessioni su “Controcanto” di Angela Ambrosini
di Gianni Criveller Da più di un anno l’elegante raccolta poetica Controcanto di Angela Ambrosini era collocata nel luogo dove raccolgo i libri da leggere. L’autrice mi donò il suo opuscolo (Edizioni Edimond, Città di Castello 2012) unicamente con la speranza, espressa nella dedica, di “ritrovarci altrove”. La scrittura, infatti, ha una capacità interiore sorprendente: … Continua a leggere
Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil
di Gianni Criveller Simone Weil in Cina Nell’aprile del 2000 ho trascorso un pomeriggio in una caffetteria di Shanghai, presso l’Università di Fudan, conversando con un professore che si occupa di marxismo. L’università di Fudan fu fondata dal gesuita dissidente Ma Xiangbo nel 1905 ed è una delle più prestigiose della Cina. In questa università vi … Continua a leggere
I libri parlano con più persone: la lettera profetica di Edith Stein
di Gianni Criveller Edith Stein,[1] nata nel 1891 in una famiglia devota ebrea tedesca, è una filosofa (discepola ed assistente di Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia contemporanea) scrittrice e attivista di grande valore. A 30 anni si converte improvvisamente al cattolicesimo in seguito alla semplice lettura, nel corso di una notte, dell’autobiografia di Teresa … Continua a leggere
I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda
di Gianni Criveller Lo scrittore nuorese Mario Ciuso Romagna racconta che in un Venerdì Santo, presso il duomo di Santa Maria della Neve (Nuoro), Grazia Deledda venne apertamente rimproverata dal predicatore, il quale la “indicò direttamente e le disse che avrebbe fatto meglio a pregare Dio, piuttosto che interessarsi di certe storie indegne. Questo fatto … Continua a leggere
I libri parlano con più persone: i sogni dei malinconici e l’ascesa a Pechino di Matteo Ricci
di Gianni Criveller* Il 1595 fu un anno cruciale per Matteo Ricci, il gesuita maceratese che introdusse la fede cristiana in Cina mediante la via dell’amicizia, del dialogo culturale e scientifico. Egli ebbe, per la prima volta, la possibilità concreta di raggiungere Pechino, ma una volta giunto a Nanchino fu abbandonato a se stesso dal … Continua a leggere