“Storie di un tempo minore”  di Angela Angiùli
I libri parlano con più persone/Poesia

“Storie di un tempo minore” di Angela Angiùli

di Gianni Criveller Viaggiare offre l’opportunità di leggere qualcosa di nuovo; leggere un libro che non fa parte del lavoro, e che da tempo rimane ad aspettare,  pazientemente, che si abbia un momento libero dalle occupazioni ordinarie. Nell’ultimo viaggio ho portato con me la raccolta poetica, splendidamente editata da Fara (Rimini) di Angela Angiùli, una … Continua a leggere

Il libro e l’anima di Davide Puccini
I libri parlano con più persone/Recensioni

Il libro e l’anima di Davide Puccini

di Gianni Criveller Davide Puccini, poeta, critico (i suoi primi studi sono stati dedicati al poeta ligure Camillo Sbarbaro), filologo e italianista, da anni sulla scena accademica e letteraria, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo Il libro e l’anima per i tipi LietoColle (Falloppio, Como). L’editore riporta la specificazione di “libriccini da collezione” … Continua a leggere

Ludovico Ariosto è ancora attuale: Ferrara lo riporta in vita dopo 500 anni per non perderne i contenuti
Segnalazioni/Speciali

Ludovico Ariosto è ancora attuale: Ferrara lo riporta in vita dopo 500 anni per non perderne i contenuti

  MERCOLEDÌ 4 MAGGIO, ALLE 17.30 BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA PALAZZO PARADISO   Ludovico Ariosto e Ferrara sono intrecciati oltre i limiti del tempo, oltre i cinque secoli dall’editio princeps dell’Orlando furioso. L’Istituto di Storia Contemporanea e il Comune di Ferrara, per farne risaltare il valore nell’immaginario collettivo, stanno lavorando “Per conto di Ariosto”. Questo il … Continua a leggere

“L’amore ingrato”, da un romanzo inedito di Dianella Bardelli
Frammenti di scrittura/Narrativa

“L’amore ingrato”, da un romanzo inedito di Dianella Bardelli

di Dianella Bardelli Guardando i vestiti la sua mancanza si fa cotone, organza dai mille colori sgargianti, si fa pizzo da pochi soldi. Nella mancanza tutto splende, seduce, diventa bello e irraggiungibile. Lei passa tra le file di appendiabiti, tra camice tutte uguali ma di differente colore e pantaloni estivi di fogge diverse, strettissimi, larghissimi, … Continua a leggere

Il potere delle immagini. “I mercanti di stampe proibite” di Paolo Malaguti
I libri parlano con più persone/Recensioni/Riflessioni

Il potere delle immagini. “I mercanti di stampe proibite” di Paolo Malaguti

di Gianni Criveller Il successo del romanzo storico di Paolo Malaguti è di quelli che passa sul filo della parola dei lettori. Senza campagna pubblicitaria o passaggi televisivi. Solo amici che invitano amici. Così è capitato a me e così ho fatto anche io terminata la lettura, con la promessa di scrivere, appena possibile, una … Continua a leggere

Prima della finale Vinci – Pennetta
Frammenti di scrittura/Riflessioni

Prima della finale Vinci – Pennetta

di Dianella Bardelli Prima della finale Vinci – Pennetta Per molti anni ho giocato a tennis. Ho smesso quando dopo storte e cadute ho avuto paura di farmi troppo male. Mi è dispiaciuto. Praticare questo sport era anche legato a un circolo tennis grande, ma di carattere familiare. Si spendeva poco e l’abbonamento annuale comprendeva … Continua a leggere

Un’amicizia durata mezzo secolo: il carteggio Contini-Sinigaglia a cura di Gualberto Alvino
Carteggi/Segnalazioni/Speciali

Un’amicizia durata mezzo secolo: il carteggio Contini-Sinigaglia a cura di Gualberto Alvino

Dall’Introduzione di Gualberto Alvino*   La corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia[1] — iniziata nel 1944 e protrattasi quasi ininterrottamente fino al 1989, a pochi mesi dalla scomparsa d’entrambi — costituisce una vistosa eccezione nel folto epistolario del Domese, scaturendo non già, come negli altri casi, da ragioni d’ordine letterario o professionale, ma da … Continua a leggere

L’enigma del tempo e la fugacità della vita. Riflessioni su  “Controcanto” di Angela Ambrosini
I libri parlano con più persone/Poesia/Recensioni

L’enigma del tempo e la fugacità della vita. Riflessioni su “Controcanto” di Angela Ambrosini

di Gianni Criveller Da  più di un anno l’elegante raccolta poetica Controcanto di Angela Ambrosini era collocata nel luogo dove raccolgo i libri da leggere. L’autrice mi donò il suo opuscolo (Edizioni Edimond, Città di Castello 2012) unicamente con la speranza, espressa nella dedica, di “ritrovarci altrove”. La scrittura, infatti, ha una capacità interiore sorprendente: … Continua a leggere

La “poteca” di Persia Tauro a Cosenza nel Rinascimento
Speciali

La “poteca” di Persia Tauro a Cosenza nel Rinascimento

di Rita Fiordalisi* Nel 1588 muore a Cosenza Persia Tauro.[1] La donna aveva un’attività commerciale in piazza Gerosolimitano a Cosenza in un palazziato a due piani, la ‘poteca’ al piano inferiore e l’abitazione al piano superiore. Quello di Persia non era un semplice negozio alimentare, ma un vero e proprio supermercato antico, dove era possibile trovare … Continua a leggere

Sei vie per Santiago: Carlo Pulsoni intervista Lydia B. Smith
Cinema/Interviste/Speciali

Sei vie per Santiago: Carlo Pulsoni intervista Lydia B. Smith

di Carlo Pulsoni* Il presente contributo è stato già pubblicato su Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/), dove è possibile anche scaricare l’intervista in lingua originale. Lydia B. Smith lavora nell’industria cinematografica da oltre venticinque anni. Ha diretto, prodotto e scritto vari documentari, tra cui They’re Just Kids, su come i bambini disabili possono influenzare positivamente la nostra … Continua a leggere

Il cammino di Santiago e l’Europa
Saggi/Speciali

Il cammino di Santiago e l’Europa

di Carlo Pulsoni*  Il presente contributo, letto ad una Conferenza tenuta a Padova il 12 dicembre 2009, è stato già pubblicato su Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/) Il 23 ottobre del 1978 il Consiglio d’Europa deliberava, come è noto, che il Camino de Santiago andava riconosciuto come primo “Itinerario culturale europeo”: La dimensione umana della società, gli … Continua a leggere

Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil
I libri parlano con più persone/Narrativa/Saggi

Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil

di Gianni Criveller Simone Weil in Cina Nell’aprile del 2000 ho trascorso un pomeriggio in una caffetteria di Shanghai, presso l’Università di Fudan, conversando con un professore che si occupa di marxismo. L’università di Fudan fu fondata dal gesuita dissidente Ma Xiangbo nel 1905 ed è una delle più prestigiose della Cina. In questa università vi … Continua a leggere

Poesia è necessità. Inaugurato il Centro di poesia contemporanea di Catania
Poesia/Segnalazioni/Speciali

Poesia è necessità. Inaugurato il Centro di poesia contemporanea di Catania

di Emiliano Zappalà* La poesia prima di tutto e nonostante tutto. La parola spostata, asimmetrica e fuori angolo. La parola per resistere e rivendicare una presenza. Queste sono le intenzioni con cui mercoledì 21 gennaio è stato inaugurato, presso l’ex monsastero dei Benedettini, ora sede universitaria, il Centro di poesia contemporanea di Catania. Se ne scrivono … Continua a leggere

NON SOLO CHARLIE
Speciali

NON SOLO CHARLIE

  Anche quando viene chiusa la bocca, la domanda resta aperta. (Stanislaw Jerzy Lec)   Una stampa libera può essere buona o cattiva, ma senza libertà, la stampa non potrà mai essere altro che cattiva (Albert Camus)   La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, … Continua a leggere

Lucio Battisti e la sublime disperazione d’amore
Frammenti di scrittura/Musica

Lucio Battisti e la sublime disperazione d’amore

di Dianella Bardelli  Lucio Battisti è stato il cantore della sublime disperazione d’amore per intere generazioni. Ci sono romanzi, racconti, poesie e canzoni che colpiscono il cuore e rimangono lì per sempre. Le canzoni contenute nell’album “Emozioni” del 1970, frutto della collaborazione tra Lucio Battisti e Mogol, fanno parte a pieno titolo di questa categoria. … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: Lenore Kandel, il potere delle parole
Frammenti di scrittura/Poesia

Frammenti di scrittura: Lenore Kandel, il potere delle parole

di Dianella Bardelli (http://samgha.me/chi-siamo/) “Word Alchemy” (1967 ) è la raccolta poetica più visionaria di Lenore Kandel. Le visioni di Lenore sono rivolte a tutto ciò che esiste, che forse esiste, che potrebbe esistere. Perché secondo lei «each beast contains its god, all gods are dreams, all dreams are true» (come scrive nella poesia “Freak … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: la lettera profetica di Edith Stein
I libri parlano con più persone/Saggi

I libri parlano con più persone: la lettera profetica di Edith Stein

  di Gianni Criveller Edith Stein,[1] nata nel 1891 in una famiglia devota ebrea tedesca, è una filosofa (discepola ed assistente di Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia contemporanea) scrittrice e attivista di grande valore. A 30 anni si converte improvvisamente al cattolicesimo in seguito alla semplice lettura, nel corso di una notte, dell’autobiografia di Teresa … Continua a leggere

Librazione di agosto: Valerio Nardoni
Librazioni/Narrativa/Narrativa italiana/Speciali

Librazione di agosto: Valerio Nardoni

Non capita spesso di cominciare un libro e di finirlo tutto in una volta. Uno se lo ricorda bene quando gli succede. È andata così anche nel caso di Valerio Nardoni e del suo romanzo d’esordio, Capelli blu (Editore e/o, 2012). Si tratta di un raro esempio di scrittura essenziale, in apparenza molto semplice, quasi … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti
Frammenti di scrittura/Racconti/Recensioni

Frammenti di scrittura: “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti

di Dianella Bardelli “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti (Ouverture Edizioni, 2013) è un libro raro. Scritto davvero bene. Con cura. Con attenzione. Scrupolo. E pazienza. Che si tratti di racconti brevi o lunghi, tutti comunque posseggono un’incredibile capacità di descrizione, che deriva da uno sguardo su strade, persone, locali, animali, dotato di una … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda
I libri parlano con più persone/Narrativa italiana/Saggi

I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda

di Gianni Criveller Lo scrittore nuorese Mario Ciuso Romagna racconta che in un Venerdì Santo, presso il duomo di Santa Maria della Neve (Nuoro), Grazia Deledda venne apertamente rimproverata dal predicatore, il quale la “indicò direttamente e le disse che avrebbe fatto meglio a pregare Dio, piuttosto che interessarsi di certe storie indegne. Questo fatto … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: “Oggi all’Hospice. Quando un luogo diventa persona” poesie di Dianella Bardelli
Frammenti di scrittura/Poesia

Frammenti di scrittura: “Oggi all’Hospice. Quando un luogo diventa persona” poesie di Dianella Bardelli

di Dianella Bardelli Scrivo molte poesie che raccolgo in due blog; alcune nel 2008 le ha pubblicate l’editore Raffaelli, la raccolta si intitola Vado a caccia di sguardi. Sono poesie di stampo naturalistico e hanno quasi tutte a che vedere con i dintorni campestri del luogo dove vivo e con il mio approccio al Buddismo. … Continua a leggere

Frammenti di scrittura: appunti e improvvisazioni su Lenore Kandel
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Poesia

Frammenti di scrittura: appunti e improvvisazioni su Lenore Kandel

di Dianella Bardelli Di origini rumene e russe Lenore Kandel, poetessa americana, visse tra New York e Los Angeles (1932-2009), prima di trasferirsi definitivamente a S. Francisco nel 1960. Qui divenne un’attivista del gruppo anarchico dei Diggers che offriva cibo, vestiti e cure mediche gratuite a chiunque ne avesse bisogno. Oltre alla poesie si dedicò … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: i sogni dei malinconici  e l’ascesa a Pechino di Matteo Ricci
I libri parlano con più persone/Saggi/Speciali

I libri parlano con più persone: i sogni dei malinconici e l’ascesa a Pechino di Matteo Ricci

di Gianni Criveller* Il 1595 fu un anno cruciale per Matteo Ricci, il gesuita maceratese che introdusse la fede cristiana in Cina  mediante la via dell’amicizia, del dialogo culturale e scientifico. Egli ebbe, per la prima volta, la possibilità concreta di raggiungere Pechino,  ma una volta giunto a Nanchino fu abbandonato a se stesso dal … Continua a leggere

European Journal of Jewish Studies
Journals/Segnalazioni

European Journal of Jewish Studies

European Journal of Jewish Studies (EJJS) Rivista bimestrale di studi ebraici della European Association for Jewish Studies (EAJS),  fondata da Giuseppe Veltri nel 2007. Edited by Giuseppe Veltri (University of Hamburg) and Diana Matut (University of Halle-Wittenberg)         Volume 7/1   (2013) Articles: • Michael Rand, An Anti-Christian Polemical Piyyut by Yosef Ibn Avitur … Continua a leggere

Librazione di febbraio – Vanni Santoni
Librazioni/Narrativa italiana/Poesia/Racconti/Recensioni/Speciali

Librazione di febbraio – Vanni Santoni

di Diego Bertelli* Per arrivare in treno da Firenze a Faenza ci sono due possibilità: la prima è passare da Bologna; la seconda, invece, è attraversare il Mugello partendo da Santa Maria Novella o salendo alla stazione di San Marco Vecchio, a Le Cure. Optando per questa scelta non si deve cambiare, ma per giungere … Continua a leggere

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Racconti

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona

di Dianella Bardelli  Che la vita sia fatta di incontri avvenuti  e mancati lo sappiamo tutti per esperienza personale. Neal Cassady, giovane ragazzo di strada nella Denver degli anni ’40, non ne mancò nessuno. Il primo avvenne con la strada appunto, nacque infatti nel 1926 durante una sosta a Salt Lake City dei suoi genitori … Continua a leggere

Librazione di dicembre: Giuseppe Nibali
Librazioni/Poesia/Recensioni/Speciali

Librazione di dicembre: Giuseppe Nibali

di Diego Bertelli «C’è qualcosa che inchioda tutti agli aeroporti / Qualcosa che ci invischia come ad alberi, come a emozioni / È lo spettro delle urla granitiche, le labbra disegnate di un qualsiasi Modigliani / Di un qualsiasi siciliano. Oppure erano le tue / Tutte bordate di rosso / Tutte Bordate di Rosso». È così … Continua a leggere

Beat generation. Jim in Italia
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Racconti

Beat generation. Jim in Italia

di Dianella Bardelli James Koller è un  uomo alto e allampanato, dalle spalle un po’ curve, una lunga coda di cavallo portata con affascinante disinvoltura, scarpe grosse antiche e una faccia piena di nostalgia degli anni finiti. Jim è un poeta. Per il mondo è anche altre cose (marito, padre, fondatore del movimento bioregionale e … Continua a leggere

Italianistica post-coloniale
Il pensiero itinerante/Speciali

Italianistica post-coloniale

di Paolo Valesio L’italianistica negli Stati Uniti (e non solo) sta attraversando una situazione di emergenza: sembra entrata in una stagione che ha aspetti post-coloniali. Forse questa è la giusta nemesi di un passato (prima parte del secolo scorso) in cui l’italianistica americana era “colonizzata” da quella italiana – in cui cioè sembrava cosa naturale che … Continua a leggere

Profane commedie. La quarta dimensione tra scienza e arte
Saggi/Speciali

Profane commedie. La quarta dimensione tra scienza e arte

di Luigi Zuccaro* Perché, secondo l’opinione mia, a chi vuole una cosa ritrovare, bisogna adoperar la fantasia. E se tu non puoi ire a dirittura, mill’altre vie ti posson aiutare.  –Galileo Galilei, “Contro il portar la toga” 1. Introduzione. Anche la letteratura ha una sua unità di tempo, spazio e azione, come ci insegnava  Aristotele; questa unità, nell’età contemporanea … Continua a leggere

Una favolosa fragilità: Isabelle de Borchgrave al Museo Fortuny
Inside/Out/Speciali

Una favolosa fragilità: Isabelle de Borchgrave al Museo Fortuny

di Marco Faini Esiste a Venezia uno scrigno avvolto di perenne penombra, eppure trionfante di colore e glorioso di sfrenati arabeschi. Dietro Canal Grande, Campo san Beneto s’impicciolisce oppresso dalla mole gotica di palazzo Pesaro come uno zanni di commedia inchina sghembo il suo burbanzoso e iracondo padrone. Quel trionfo di ogive, colonnine tortili, leoni ròsi dalla … Continua a leggere

Riflessioni sulla riproducibilità delle opere d’arte in Cina
Saggi/Speciali/Travelogue

Riflessioni sulla riproducibilità delle opere d’arte in Cina

di Francesco Terzago* Nothing immobile can escape the hungry teeth of the ages[1]. I cinesi sanno solo copiare. Abbiamo sentito pronunciare queste parole almeno una volta in vita nostra e, non senza vergogna, almeno una volta ci siamo ritrovati a condividerle. È una delle innumerevoli semplificazioni che fa parte del libro degli stereotipi. Italiani: pasta, … Continua a leggere

Cinema/Speciali

Pavese, Freud, D’Annunzio: un video-saggio

a cura di Silvia Tripodi Montaggio e ri-assemblaggio: una breve introduzione Ciò che classicamente costituisce il montaggio (la modalità di successione tra una scena e l’altra, il tempo di successione, i raccordi di sguardi, sonori, di movimento, di posizioni, di direzione, di direzione di sguardi, e quant’altro è possibile didascalicamente elencare), è per Philippe Garrel … Continua a leggere