Il  Kόσμος  nella poesia  di Clara Janés  e nelle immagini di Eduardo Chillida
Poesia/Saggi

Il Kόσμος nella poesia di Clara Janés e nelle immagini di Eduardo Chillida

di Giovanni Teresi* Clara Janés, poetessa, scrittrice e traduttrice (Barcellona 1940), considera la parola poetica come qualcosa di sacro, fuori dal tempo, e nella sua quête ripercorre itinerari mistici che si intrecciano con quelli creati dalla realtà oggettiva. La sua maniera di creare le poesie è paragonabile al lavoro dell’alchimista, che cerca l’eterno attraverso le … Continua a leggere

Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”
Poesia/Recensioni/Saggi

Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”

di Bruno Nacci Anno importante il 2010 per il poeta calabrese Lorenzo Calogero (1910-1961), fantasma (uno dei tanti) delle patrie lettere, a cui due volumi rendono giustizia: L’ombra assidua della poesia, a cura di Vito Teti, Catanzaro, Rubbettino, 2010 e la riedizione delle poesie giovanili a cura di Mario Sechi, con un’Introduzione di VitoTeti, Parole … Continua a leggere

Il frammento e il commento (su Grafemi di Giuseppe Zuccarino)
Arte/Saggi

Il frammento e il commento (su Grafemi di Giuseppe Zuccarino)

  di Antonio Devicienti Scrive Nanni Cagnone in Discorde (Lavis, La Finestra Editrice, 2015): Il cosiddetto frammento non è affatto incompleto, ma la sua interezza sfugge quasi sempre ai professori (pag. 25). Ebbene, in Grafemi (I libri dell’Arca / Joker, Novi Ligure, 2007) l’autore Giuseppe Zuccarino non solo conferma il pensiero di Cagnone, ma scrive … Continua a leggere

Le «parole nude» di Titos Patrikios
Poesia/Saggi

Le «parole nude» di Titos Patrikios

di Giovanni Teresi* Titos Patrikios (Τίτος Πατρίκιος, Atene 1928), poeta, giornalista e sociologo, ha sempre concepito la sua poesia anzitutto come testimonianza, rimedio all’oblio, inesausta esortazione al ricordo dei compagni uccisi durante l’occupazione nazifascista, della barbarie vissuta e mai del tutto debellata, del dolore che non solo lui, ma un’intera generazione, un popolo, un mondo … Continua a leggere

La poesia ci legge. Su “Lettere dal mondo offeso” di Christian Tito   
Epistolari/Poesia/Saggi

La poesia ci legge. Su “Lettere dal mondo offeso” di Christian Tito  

  di Antonio Devicienti Ho avuto la fortuna d’incontrare questo libro direi ancora nella sua penultima fase di scrittura, per poi riattraversarlo nella versione definitiva che tutti possiamo leggere nel bel volume (anche dal punto di vista editoriale) dell’Arcolaio. Ricordo ancora la fortissima emozione che provavo leggendone le bozze e il desiderio che nacque di … Continua a leggere

Scrivere di notte è un mondo altro. Antonio Devicienti sulla poesia di Adriana Gloria Marigo
Poesia/Saggi

Scrivere di notte è un mondo altro. Antonio Devicienti sulla poesia di Adriana Gloria Marigo

di Antonio Devicienti [questo contributo è stato già pubblicato sul blog  Compitu re vivi di Sebastiano Aglielico: https://miolive.wordpress.com/2015/06/23/antonio-devicienti-sulla-scrittura-di-adriana-gloria-marigo/ %5D La scrittura poetica di Adriana Gloria Marigo concepisce se stessa come ricerca della bellezza e tentativo di incastonare la parola-diamante pur dentro l’incertezza e la labilità estrema dell’esistente; essa non dimentica né ignora i conflitti sociali, l’attualità … Continua a leggere

Rocco Scotellaro, il poeta contadino, e l’incontro con Amelia Rosselli
Narrativa italiana/Poesia/Saggi

Rocco Scotellaro, il poeta contadino, e l’incontro con Amelia Rosselli

  di Anna Stella Scerbo*  Dopo che la luna fu immediatamente calata ti presi fra le braccia, morto * Un Cristo piccolino a cui m’inchino non crocefisso ma dolcemente abbandonato disincantato […] * Mi sforzo, sull’orlo della strada a pensarti senza vita Non è possibile, chi l’ha inventata questa bugia * Come un lago nella … Continua a leggere

Bisogna tener l’anima ben desta:  “Le prove di esilio” di  Michele Caccamo e Franz Krauspenhaar
Narrativa/Poesia/Saggi

Bisogna tener l’anima ben desta: “Le prove di esilio” di Michele Caccamo e Franz Krauspenhaar

 di Adriana Gloria Marigo «Bisogna tener l’anima ben desta»  scrive nel capitolo Dell’esperienza  nel terzo libro degli Essais Michel de Montaigne, in seguito a lunghe considerazioni su come sono fatte le leggi, sulla loro oscurità e sull’influenza che esercitano sugli uomini, passando a trattare — in un sorta di parallelismo simbolico tra l’astratto della legge … Continua a leggere

Un quasi invisibile velo: Robert Irwin a Villa Panza
Arte/Fotografia/Poesia/Saggi

Un quasi invisibile velo: Robert Irwin a Villa Panza

di Antonio Devicienti Torno, sulle accoglienti pagine di Samgha, a scrivere degli spazi, per me sempre meraviglianti, di Villa Menafoglio Litta Panza a Varese e di un artista che, tra i molti ospitati sia nell’esposizione permanente che in quelle temporanee, continua a suggestionare la mia immaginazione: Robert Irwin. Nella cosiddetta “arte ambientale” e nelle opere … Continua a leggere

Otto Weininger. Appunti per un’introduzione
Filosofia/Saggi

Otto Weininger. Appunti per un’introduzione

di Luca Barbirati* Otto Weininger (Vienna 1880 – ivi 1903, suicida) fu studente di filosofia all’Università di Vienna. Sviluppò la sua tesi di laurea Eros und Psyche nell’opera Geschlecht und Charakter, pubblicata dall’editore Braumüller nel 1903. L’anno seguente lo stesso editore diede alle stampe gli inediti Über die letzten Dinge, una raccolta di articoli, saggi … Continua a leggere

Il cammino di Santiago e l’Europa
Saggi/Speciali

Il cammino di Santiago e l’Europa

di Carlo Pulsoni*  Il presente contributo, letto ad una Conferenza tenuta a Padova il 12 dicembre 2009, è stato già pubblicato su Insula europea (http://www.insulaeuropea.eu/) Il 23 ottobre del 1978 il Consiglio d’Europa deliberava, come è noto, che il Camino de Santiago andava riconosciuto come primo “Itinerario culturale europeo”: La dimensione umana della società, gli … Continua a leggere

The Challenge of Socrates: A Reflection on Philosophy and the Polis
English Samgha/Essays/Philosophy

The Challenge of Socrates: A Reflection on Philosophy and the Polis

by Alexander Rosenthal Pubul* The clash between Socrates and the city of Athens which leads to his trial and death raises in the most dramatic possible form the fundamental question of the relationship between philosophy and politics.  What is the nature of this conflict? How was it that Socrates who sought virtue and wisdom above … Continua a leggere

Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil
I libri parlano con più persone/Narrativa/Saggi

Un inquietante testo mistico e poetico di Simone Weil

di Gianni Criveller Simone Weil in Cina Nell’aprile del 2000 ho trascorso un pomeriggio in una caffetteria di Shanghai, presso l’Università di Fudan, conversando con un professore che si occupa di marxismo. L’università di Fudan fu fondata dal gesuita dissidente Ma Xiangbo nel 1905 ed è una delle più prestigiose della Cina. In questa università vi … Continua a leggere

La fiamma di un castagno: su “Legni” di Paolo Pistoletti.
Poesia/Saggi

La fiamma di un castagno: su “Legni” di Paolo Pistoletti.

Uno dei punti di forza della raccolta Legni (Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2014) di Paolo Pistoletti è la possibilità che ha il lettore di riconoscersi nei fatti, nei luoghi e nei rapporti apparentemente minimi o anonimi del quotidiano post- postmoderno. Ma voglio subito chiarire e sottolineare che non si tratta qui dell’ennesimo poetare intorno alla … Continua a leggere

Tender is the night, lying by your side.  Fitzgerald e la catarsi che non arriva mai
Recensioni/Saggi

Tender is the night, lying by your side. Fitzgerald e la catarsi che non arriva mai

di Carlo Celebrin* Non è facile addentrarsi in Tenera è la notte. Secondo i critici (tra cui la nostra Fernanda Pivano, l’americanista che più di chiunque altro ha fatto conoscere al pubblico italiano la gloria della letteratura statunitense, e che nello specifico ha curato la traduzione delle principali opere di Fitzgerald), l’ultimo grande romanzo che … Continua a leggere

Térata di Michele Feo
Recensioni/Saggi

Térata di Michele Feo

di Simone Gibertini* Michele Feo, nato a Banzi (Potenza) nel 1938, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato Filologia medievale ed umanistica all’Università di Firenze ed ha presieduto le celebrazioni nazionali del VII centenario della nascita di Francesco Petrarca (2004). Per il suo settantesimo compleanno il Centro di studi umanistici dell’Università di Messina … Continua a leggere

“Maestri e amici”. Raccolta di studi per Alfredo Stussi
Recensioni/Saggi

“Maestri e amici”. Raccolta di studi per Alfredo Stussi

di Simone Gibertini* Per celebrare il cinquantesimo anniversario della laurea di Alfredo Stussi (Venezia, 1939), già titolare delle cattedre di Storia della lingua e Filologia italiana nell’Università e nella Scuola Normale Superiore di Pisa, gli allievi a lui più vicini hanno raccolto nel volume, Alfredo Stussi, Maestri e amici, a cura di C. Ciociola, V. … Continua a leggere

La Polaroid del poeta. “Latitudini delle braccia” di Nino Iacovella
Poesia/Saggi

La Polaroid del poeta. “Latitudini delle braccia” di Nino Iacovella

di Antonio Devicienti Latitudini delle braccia (deComporre Edizioni, Gaeta, 2013) è un libro convincente e compiuto, maturo e serio, in quanto in esso si attua un perfetto equilibrio tra temi ed espressione linguistica. Vi si riconosce uno stile asciutto, consapevole e controllato, privo di sbavature o di incertezze, chiaro risultato di una diuturna ricerca e … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: la lettera profetica di Edith Stein
I libri parlano con più persone/Saggi

I libri parlano con più persone: la lettera profetica di Edith Stein

  di Gianni Criveller Edith Stein,[1] nata nel 1891 in una famiglia devota ebrea tedesca, è una filosofa (discepola ed assistente di Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia contemporanea) scrittrice e attivista di grande valore. A 30 anni si converte improvvisamente al cattolicesimo in seguito alla semplice lettura, nel corso di una notte, dell’autobiografia di Teresa … Continua a leggere

Il valore della storia oggi:  dialogo con Giusto Traina
Interviste/Saggi

Il valore della storia oggi: dialogo con Giusto Traina

di Teresa Caligiure Lo studio dei classici e della storia antica, nell’ultimo cinquantennio, ha subìto un sensibile declino, sia nelle scuole che nelle università. Da tempo, tale fenomeno  ha suscitato discussioni e polemiche; inoltre,  diversi sono i pareri a riguardo e gli appelli per non disperdere il sapere umanistico o separarlo, erroneamente, da quello scientifico. … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda
I libri parlano con più persone/Narrativa italiana/Saggi

I libri parlano con più persone: una lettura contemporanea di “La Madre” di Grazia Deledda

di Gianni Criveller Lo scrittore nuorese Mario Ciuso Romagna racconta che in un Venerdì Santo, presso il duomo di Santa Maria della Neve (Nuoro), Grazia Deledda venne apertamente rimproverata dal predicatore, il quale la “indicò direttamente e le disse che avrebbe fatto meglio a pregare Dio, piuttosto che interessarsi di certe storie indegne. Questo fatto … Continua a leggere

Attenti al ‘lupus’. Ammalarsi di cristianesimo secondo Maurice Bellet
Filosofia/Saggi

Attenti al ‘lupus’. Ammalarsi di cristianesimo secondo Maurice Bellet

di Paolo Calabrò * Il pensiero di Maurice Bellet – filosofo, teologo e psicanalista francese che, nonostante abbia già pubblicato in Italia una ventina di libri, è qui ancora semisconosciuto – invita la cultura occidentale a fare i conti con il cristianesimo, della cui mentalità è da sempre intrisa, in particolare con quella tragica deformazione … Continua a leggere

I libri parlano con più persone: i sogni dei malinconici  e l’ascesa a Pechino di Matteo Ricci
I libri parlano con più persone/Saggi/Speciali

I libri parlano con più persone: i sogni dei malinconici e l’ascesa a Pechino di Matteo Ricci

di Gianni Criveller* Il 1595 fu un anno cruciale per Matteo Ricci, il gesuita maceratese che introdusse la fede cristiana in Cina  mediante la via dell’amicizia, del dialogo culturale e scientifico. Egli ebbe, per la prima volta, la possibilità concreta di raggiungere Pechino,  ma una volta giunto a Nanchino fu abbandonato a se stesso dal … Continua a leggere

La lingua sfigurata. Boine e Jahier
Narrativa italiana/Poesia/Saggi

La lingua sfigurata. Boine e Jahier

   di Gualberto Alvino*  Non si aderisce volentieri alla tesi vulgata secondo cui spetterebbe de iure la qualifica d’espressionista — anziché, semplicemente, di espressiva, espressivistica o plurilingue — a qualunque scrittura si stacchi dall’italiano medio caratterizzandosi per ricchezza di materiali, sfruttamento intensivo delle risorse linguistiche, centralità dei valori fonici a scapito dei tematici, gusto dell’esmesuranza e … Continua a leggere

Conoscere il Niente. “The four season restaurant” di Romeo Castellucci
Saggi/Teatro

Conoscere il Niente. “The four season restaurant” di Romeo Castellucci

di Domenico Licciardi* Del Niente sappiamo che non vogliamo saperne niente (M. Heidegger, Che cos’è metafisica)[1] The four seasons restaurant, della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, regia di Romeo Castellucci, è stato presentato al Teatro Argentina dal 30 al 3 novembre in occasione del  Roma Europa festival. Lo spettacolo si inserisce nel trittico drammatico intitolato Il … Continua a leggere

L’oscura polifonia del male: Dante e il problema della “lingua daemonum”
Poesia/Saggi

L’oscura polifonia del male: Dante e il problema della “lingua daemonum”

di Alessandro Raffi*  Durante il percorso che inizia lungo le sponde dell’Acheronte e si conclude alle porte della città di Dite, Dante e Virgilio fanno esperienza di una prima schiera di demoni che svolgono mansioni di nocchieri o di custodi. L’intera gerarchia infernale, immagine deformata e capovolta della gerarchia celeste, appare indissolubilmente legata all’assegnazione di … Continua a leggere

Towards the catastrophe.  Niccolò Machiavelli’s Mandragola between lack of morality and adaptation
English Samgha/Saggi/Teatro

Towards the catastrophe. Niccolò Machiavelli’s Mandragola between lack of morality and adaptation

di Andrea Sartori*  The military and political events which upset Florence between the end of Quattrocento and the first decades of the sixteenth century, are part of Machiavelli’s motivation to write The Prince. Nonetheless, even his most celebrated theatrical work – the Mandragola – is deeply affected by the instability and the moral crisis of … Continua a leggere

Apologia del particolare ebraico “sine ira et studio”: la filosofia politica di Simone Luzzatto
Saggi

Apologia del particolare ebraico “sine ira et studio”: la filosofia politica di Simone Luzzatto

  di Giuseppe Veltri* Nel 1638 usciva alle stampe, “appresso Gioanne Calleoni” in Venezia, il Discorso circa il stato de gl’Hebrei et in particolare dimoranti nell’inclita Città di Venetia[1] di Simone Luzzatto (ca. 1580 ?-1663), rilevante rabbino della comunità ebraica veneziana, conosciuto soprattutto per i suoi responsi di interesse intracomunitario. Questo libro è una pietra miliare … Continua a leggere