Frammenti di scrittura: “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti
Frammenti di scrittura/Racconti/Recensioni

Frammenti di scrittura: “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti

di Dianella Bardelli “Alcune strade per Cuba” di Alessandro Zarlatti (Ouverture Edizioni, 2013) è un libro raro. Scritto davvero bene. Con cura. Con attenzione. Scrupolo. E pazienza. Che si tratti di racconti brevi o lunghi, tutti comunque posseggono un’incredibile capacità di descrizione, che deriva da uno sguardo su strade, persone, locali, animali, dotato di una … Continua a leggere

“La città”. Un racconto di Laura Bosio e Bruno Nacci
Narrativa italiana/Racconti

“La città”. Un racconto di Laura Bosio e Bruno Nacci

di Laura Bosio e Bruno Nacci Chi conosce la città di L. sa che accanto alla piazzetta su cui sventola il gonfalone del municipio c’è un’altra piazza, più piccola, con al centro una fontana azzurra circondata da alberi. Se invece di costeggiare la piazzetta camminando sul lungolago, si sceglie il lato nord che si prolunga … Continua a leggere

Librazione di febbraio – Vanni Santoni
Librazioni/Narrativa italiana/Poesia/Racconti/Recensioni/Speciali

Librazione di febbraio – Vanni Santoni

di Diego Bertelli* Per arrivare in treno da Firenze a Faenza ci sono due possibilità: la prima è passare da Bologna; la seconda, invece, è attraversare il Mugello partendo da Santa Maria Novella o salendo alla stazione di San Marco Vecchio, a Le Cure. Optando per questa scelta non si deve cambiare, ma per giungere … Continua a leggere

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Racconti

Neal Cassady, suo malgrado più personaggio che persona

di Dianella Bardelli  Che la vita sia fatta di incontri avvenuti  e mancati lo sappiamo tutti per esperienza personale. Neal Cassady, giovane ragazzo di strada nella Denver degli anni ’40, non ne mancò nessuno. Il primo avvenne con la strada appunto, nacque infatti nel 1926 durante una sosta a Salt Lake City dei suoi genitori … Continua a leggere

La ragione del dire
Narrativa italiana/Racconti/Recensioni

La ragione del dire

di Fabio De Santis Al di là di ogni Aldilà di Marco Fregni (Bologna, Edizioni Pendragon, 2013, pp. 160) è fuori di dubbio un libro originale, probabilmente unico nello scenario letterario odierno. Un giudizio, questo, che non deve apparire come una frase di rito, un atto dovuto per una recensione. A garanzia della sincerità di quanto affermato … Continua a leggere

“Fatti mangiare dalla mamma”. Il gusto della solidarietà
Racconti/Segnalazioni

“Fatti mangiare dalla mamma”. Il gusto della solidarietà

di Teresa Caligiure Cochonnerie-Labile-Collettivo, Fatti mangiare dalla mamma, ilmiolibro.it , pagine  292, € 20 Fatti mangiare dalla mamma è il titolo di un bellissimo volume, scritto a più mani da un team, dinamico e affiatato, di ventiquattro autori, specializzati in diversi ambiti e  riuniti sotto il nome di Cochonnerie-Labile-Collettivo. Il progetto editoriale nasce sul Web, … Continua a leggere

Paradisi e abissi: Fryderyk Chopin
Narrativa italiana/Racconti

Paradisi e abissi: Fryderyk Chopin

di Ivano Mugnaini L’uomo è un dio quando sogna, un mendicante quando riflette. F. Hölderlin, Iperione                                                                               “Il talento più precoce dell’epoca”, mi chiamavano. Certo. Più precoce della gioventù. Non ho avuto il tempo di imparare a non imparare, la follia sublime priva di scopo e di finalità. Ora devo dare misura al … Continua a leggere

Beat generation. Jim in Italia
Frammenti di scrittura/Narrativa italiana/Racconti

Beat generation. Jim in Italia

di Dianella Bardelli James Koller è un  uomo alto e allampanato, dalle spalle un po’ curve, una lunga coda di cavallo portata con affascinante disinvoltura, scarpe grosse antiche e una faccia piena di nostalgia degli anni finiti. Jim è un poeta. Per il mondo è anche altre cose (marito, padre, fondatore del movimento bioregionale e … Continua a leggere

Petite suite. Per ringraziare la pioggia del mattino
Narrativa italiana/Racconti

Petite suite. Per ringraziare la pioggia del mattino

di Ivano Mugnaini Così che il mondo si vede come socchiudendo gli occhi nuotar nel biondo Eugenio Montale, Minstrels da C. Debussy, in Ossi di seppia, 1927 “Ritornello rimbalzi / tra le vetrate d’afa dell’estate./ Acre groppo di note soffocate,/ riso che non esplode/ ma trapunge le ore vuote./ Musica senza rumore/ che nasce dalle … Continua a leggere

“Orecchie ed occhi”. Racconto inedito di Renato Grilli
Narrativa italiana/Racconti/Teatro

“Orecchie ed occhi”. Racconto inedito di Renato Grilli

di Renato Grilli* ORECCHIE ED OCCHI    (racconto sotto gli occhi – al mio Sigmundo)   Per cominciare, guardami. Stammi a sentire. Lascia che ti racconti tutto, senza interrompermi. Lasciami cominciare e lasciami finire. Quando avrò finito il mio racconto, allora ti starò a sentire. Potrai farmi tutte le domande che vuoi, anche le più acute, o … Continua a leggere

Relax
Narrativa italiana/Racconti

Relax

di Emma Pretti La macchina è ferma in officina per  un guasto, ma prima di lasciargliela ho preteso l’auto sostitutiva. Sono stata fortunata, spesso non ne hanno a disposizione. Oggi questa macchina di servizio prende tutta la mia attenzione. E’ una Accord-Honda  1600 del 2000 – a detta del meccanico, ci facevano i rally. Probabilmente con … Continua a leggere

Il Re del Trottoir
Racconti

Il Re del Trottoir

di Giovanni Cocco* (ispirato a CUSSESUMAIAMI) Una sera me ne stavo a sedere sul letto della mia stanza d’albergo, a Bunker Hill, nel cuore di Los Angeles. Era un momento importante della mia vita; dovevo prendere una decisione nei confronti dell’albergo. O pagavo o me ne andavo: così diceva il biglietto che la padrona mi … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconti inediti: Antonio Del Giudice, entomologo della quotidianità
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconti inediti: Antonio Del Giudice, entomologo della quotidianità

a cura di Bruno Nacci 1. Con il primo romanzo, La Pasqua bassa, ambientato durante la seconda guerra mondiale, hai ottenuto un notevole successo di critica, ma adesso sembri avviato verso il racconto e la stretta contemporaneità. E’ un ripensamento o il riemergere della tua professione di giornalista che prende il sopravvento? In altre parole pensi … Continua a leggere

Quattro domande all’autore con racconto inedito: Gian Ruggero Manzoni “Alle tre del pomeriggio”.
Interviste/Racconti

Quattro domande all’autore con racconto inedito: Gian Ruggero Manzoni “Alle tre del pomeriggio”.

a cura di Alessandro Polcri 1. Quali sono le fortune o le sfortune della forma racconto ora in Italia? Che valore ha il racconto oggi nel nostro paese? Le fortune sono date dal poter accedere alla scrittura di un racconto con maggiore facilità dello scrivere un romanzo. Il racconto, di solito, sviluppa nelle brevità, quindi, i più, … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Mia Lecomte, “Abitando”.
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Mia Lecomte, “Abitando”.

a cura di Alessandro Polcri Quando e perché hai cominciato a scrivere racconti e come intendi la forma del racconto? Non appena ho imparato a scrivere, da piccola, ci sono state subito le mie prime poesiole – in forma di filastrocca rigorosamente in rima – e i miei primi raccontini. Entrambi illustrati da disegni coloratissimi e … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Giacomo Battiato, un regista in prosa
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Giacomo Battiato, un regista in prosa

a cura di Bruno Nacci 1) Non è molto consueto che un regista scriva romanzi (i copioni come sappiamo non sono romanzi), puoi spiegare se tra la tua attività letteraria e quella cinematografica c’è una priorità o una complementarità di qualche genere? Dico sempre che la scrittura dei romanzi è la mia libertà e la … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Emilia Bersabea Cirillo, una scrittura al femminile
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Emilia Bersabea Cirillo, una scrittura al femminile

a cura di Bruno Nacci 1) Nei tuoi racconti e romanzi, la donna ha un ruolo centrale, anche se non in chiave femminista. Ritieni che esista una letteratura al femminile? Sono una donna e in quanto tale racconto esistenze di donne, preferibilmente. Non credo che esista una letteratura al femminile, come sotto genere letterario. Esiste … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Laura Bosio, la scrittura come pensiero
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Laura Bosio, la scrittura come pensiero

a cura di Bruno Nacci 1. Oggi sembra tramontata la stagione dei grandi sistemi che pretendevano di spiegare e governare le vicende letterarie (l’impegno politico, lo strutturalismo, il decostruzionismo ecc.), cosa pensi della sopravvivenza nell’era di internet e più in generale della civiltà delle immagini della narrativa? La narrativa a me non sembra incompatibile con … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua

a cura di Bruno Nacci 1) La tua narrativa è legata a una visione del mondo al tempo stesso realistica e aperta a un significato nascosto o inquietante, come in Tutto il mondo dentro, dove razionalità e magia convivono in una comune attenzione all’uomo concreto. Come spieghi questa doppia appartenenza? Si spiega grazie alla mia passione … Continua a leggere

Due domande all’autore con racconto inedito: “L’Amante” di Cristina Annino
Interviste/Racconti

Due domande all’autore con racconto inedito: “L’Amante” di Cristina Annino

a cura di Alessandro Polcri Una breve intervista a Cristina Annino e un suo racconto inedito offerti per aprire su Samgha un nuovo spazio di riflessione sulla narrativa. Si tratta di brevi affondi nella produzione in prosa di significativi autori contemporanei (alcuni, come Cristina, anche poeti) accompagnati dalle loro riflessioni critiche. Cristina Annino ha scritto numerosi racconti quasi tutti inediti e … Continua a leggere