di Antonio Devicienti Scrive Nanni Cagnone in Discorde (Lavis, La Finestra Editrice, 2015): Il cosiddetto frammento non è affatto incompleto, ma la sua interezza sfugge quasi sempre ai professori (pag. 25). Ebbene, in Grafemi (I libri dell’Arca / Joker, Novi Ligure, 2007) l’autore Giuseppe Zuccarino non solo conferma il pensiero di Cagnone, ma scrive … Continua a leggere
Archivi categoria: Arte
Smarrirsi a Lecce: un itinerario in cinque tappe
di Antonio Devicienti IL DECLARO: il 17 maggio 1991 un uomo alto e dinoccolato, folta la barba sul viso, vende per le strade di Lecce un foglio ciclostilato che si chiama Il quotidiano dei poeti. Lo stesso farà ogni giorno fino al 30 maggio e, in molte città italiane, amici e collaboratori distribuiranno quel foglio … Continua a leggere
Smarrirsi a Berlino (un vagabondaggio)
di Antonio Devicienti Quando nel 1812 Adelbert von Chamisso fa ritorno a Berlino, ha alle spalle due anni di studi di botanica (oltre che la frequentazione con Madame de Staël); nella capitale prussiana prosegue gli studi scientifici e l’anno seguente scrive La straordinaria storia di Peter Schlemihl, il racconto di colui che vende la propria … Continua a leggere
Un quasi invisibile velo: Robert Irwin a Villa Panza
di Antonio Devicienti Torno, sulle accoglienti pagine di Samgha, a scrivere degli spazi, per me sempre meraviglianti, di Villa Menafoglio Litta Panza a Varese e di un artista che, tra i molti ospitati sia nell’esposizione permanente che in quelle temporanee, continua a suggestionare la mia immaginazione: Robert Irwin. Nella cosiddetta “arte ambientale” e nelle opere … Continua a leggere
Jaccottet e Morandi
di Antonio Devicienti Scrive Antonella Anedda in quel capolavoro che è La vita dei dettagli (Donzelli, Roma, 2009) riferendosi al Battesimo di Cristo di Piero della Francesca alla National Gallery di Londra e dopo aver riportato un testo di Jaccottet in merito al dipinto: Il testo è uno dei rari scritti ekfrastici di Jaccottet, un … Continua a leggere