Speciali

I classici che fingiamo di aver letto, la nostra top ten (2. I primi dati)

Come annunciato, dopo aver iniziato la nostra indagine su I classici che fingiamo di aver letto, siamo pronti a fornire i primi risultati. Come ricordato lo scopo di comporre una top ten non è quello di fare un sondaggio scientifico o stabilire statistiche chiare ma, più modestamente, di cercare di mostrare attraverso le vostre segnalazioni … Continua a leggere

I libri migliori

Dhalgren

Ci sono libri, nella storia della letteratura, di cui ciclicamente si torna a parlare senza che mai raggiungano quella larga diffusione tra i lettori che alcuni appassionati lettori, quasi con ostinazione insensata, sono convinti che sarebbe naturale e doveroso che raggiungessero. Ci sono ovviamente libri che sfuggono a qualsiasi tipo di etichetta che il mondo … Continua a leggere

Senza categoria

Umana avventura

La prenderò alla lontana. Forse alcuni di noi si scordano da dove provengono, quando sono partiti e cosa li ha spinti verso un lato del mondo. A me pare che coloro che meno si scordano di queste memorie siano gli scrittori, i grandi scrittori. Un  grande scrittore lo si riconosce sicuramente dallo stile, dalla voce, … Continua a leggere

Senza categoria

CALIBAN, 18.09.2010

Cari samghiani, come promesso prima della pausa estiva si riprende l’attività della rivista con una novità che speriamo sia utile e bella sia per noi che per voi. Durante il primo anno di Samgha ho spesso pensato al fatto che, pur essendo il web uno strumento funzionale, veloce e anche molto bello per le possibilità di conoscenza … Continua a leggere

I libri migliori

Maudi che camminava sull’aria

Come avrete ormai capito questa sezione di Samgha, Cronache di lettura, è dedicata a raccontare non solo un libro ma, con più attenzione, l’evocazione della storia dell’incontro tra un lettore e un libro. Si cerca di scrivere in fin dei conti del mutamento, dell’impressione (spesso criticata e sottovalutata), del battito che c’è stato o c’è ancora tra … Continua a leggere

Senza categoria

La storia dell’altro

In questo inizio d’anno, pieno di buoni propositi di tutti, come tutti gli anni, mi piace segnalare con una breve nota un libro, un saggio, che due comunità rappresentate da studenti e insegnanti danno di quello che può significare trasmettersi informazioni, memoria, conoscenza. Un libro bello e importante: La storia dell’altro (Una città 2003), che … Continua a leggere