di Nerina Garofalo All’incrocio esatto fra significante e significato troviamo la voce di Silvia Molesini, poetessa in vita a Costermano, venuta il luce a Bussolengo nel ’66. Quest’anno, ci regala, di Silvia Molesini, Mazzo di fiorellini, per Oèdipus (2016), e noi con questi fiorellinii ce ne andiamo, come si va quando si coglie, e … Continua a leggere
Archivio dell'autore: samgha
Poesie di Dario Villa English translations by Gayle Ridinger
Poesie di Dario Villa English translations by Gayle Ridinger* la notte sbava per Milano, le sfila l’abito grigio, la veste da cortigiana, si fotte i marciapiedi sotto l’occhio lubrico dei cantoni… s’inarca la piattura suburbana; i segnali screziati dei lampeggi d’auto incastrate tra tenebre fanno l’effetto di una scura tarlatana tempestata di … Continua a leggere
Dario Deserri, Poesie inedite e un estratto dal romanzo “Come le nuvole sopra Berlino”
Poesie inedite di Dario Deserri* Quando mi hai guardato Grazie, di avermi osservato dolce sconosciuto grazie di non aver veduto, la ferita ma la bellezza antica degli occhi ancora azzurri, ancora accesi: ancora una volta sconosciuti nelle emozioni di giorni in cui l’anima intatta, intoccata, fioriva. Primo bacio Il bacio è … Continua a leggere
Il bianco e il nero. “La Via Lattea” di Diego Caiazzo
Diego Caiazzo, La Via Lattea, Sulmona, Lupi Editore, 2016. Con la Prefazione di Franz Krauspenhaar e una Nota conclusiva di Giovanni Agnoloni. dalla Prefazione di Franz Krauspenhaar Un vero viaggio tra Paradiso e Inferno, nella coniugazione di un verbo che si fa dolore e passioni piane ma chiare. Ecco quello che può … Continua a leggere
Marco Vitale “Diversorium” letto da Barbara Carle
Marco Vitale, Diversorium, Roma, Edizioni Il Labirinto, 2016, pp. 98. di Barbara Carle Questo libro (la sesta raccolta dell’autore) è diviso in sei parti e contiene 62 poesie. Le sei sezioni sono: Nessun farmaco (1) Come da lungo sonno (2) Lunario calabro (3) L’anonimo pittore (sequenza retica) (4) Se volge la stagione … Continua a leggere
“Viaje a la ceniza” de Laureano Albán. Traducción de Tomaso Pieragnolo
VIAJE A LA CENIZA di LAUREANO ALBÁN* traduzione di TOMASO PIERAGNOLO** Inedito in Italia da Eredità dell’autunno – Herencia del otoño (1979) VIAGGIO ALLA CENERE Cosa furono se non rugiada dei prati? Jorge Manrique Vivere è estinguersi, caricare il corpo verso la sua solitudine. Mentre nei mercati cresce il mondo e i giorni … Continua a leggere
Toni Piccini “Auschwitz Haiku”. English translation by Sandro Pecchiari
Toni Piccini* Haiku su Auschwitz Parte seconda – Inediti Invalidi su sedie a rotelle – fuochi in camini diversi Monili ROM salgono in cielo assieme al braccio Due triangoli rosa – una notte d’amore nell’ultima notte Ombre rosse tatuate – sul muro della fucilazione i prigionieri politici … Continua a leggere
Toni Piccini “Auschwitz Haiku”. English translation by Sandro Pecchiari
Toni Piccini* Haiku su Auschwitz Parte prima – Inediti Treno merci, un topo nell’angolo l’unico sopravissuto Un cuscino nuovo per l’amante del gerarca – i capelli di Ester Stelle di Davide a milioni nel cielo – una galassia indelebile Una famiglia divisa – l’unico ritrovo è nel camino … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Gilda Policastro
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Gilda Policastro* ____________________ … Continua a leggere
Il Mediterraneo: clima di pensiero e di sensibilità nella poesia di Özdemir Ince
di Giovanni Teresi* La poetica di Özdemir Ince, poeta e traduttore (Mersin 1936) [1], si colloca in quel luogo in cui ci si sveglia dopo un lungo sonno, si aprono gli occhi e la prima cosa che ci viene in mente è amare, amare forte, amare senza tirarsi indietro, viaggiare e in ogni città e … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Laura Di Corcia
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Laura Di Corcia * … Continua a leggere
A lü shih by the 12th century Korean poet Chŏng Chisang. A commentary by Steven Grieco-Rathgeb
rubrica a cura di John Taylor Steven Grieco-Rathgeb* Questo articolo narra la vicenda della traduzione in inglese di un solo lü-shih, Dalla villa di Changweong, opera di Chŏng Chisang, poeta della dinastia Koryŏ, morto nel 1135 (il lü-shih è una classica forma poetica cinese che consta di 8 versi e sette caratteri … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Maurizio Soldini
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Maurizio Soldini* FRONTIERA ora il … Continua a leggere
Adriana Gloria Marigo, “Senza il mio nome”
di Antonio Devicienti Dopo aver letto il più recente libro di poesia di Adriana Gloria Marigo, Senza il mio nome (Pasian di Prato, Campanotto Editore, 2015) e volendone scrivere, propongo a chi con pazienza dalle pagine di Samgha volesse seguirmi di “entrare” nell’opera traverso un testo della seconda sezione; eccolo: DIMITRIS PIKIONIS È il Partenone … Continua a leggere
“Storie di un tempo minore” di Angela Angiùli
di Gianni Criveller Viaggiare offre l’opportunità di leggere qualcosa di nuovo; leggere un libro che non fa parte del lavoro, e che da tempo rimane ad aspettare, pazientemente, che si abbia un momento libero dalle occupazioni ordinarie. Nell’ultimo viaggio ho portato con me la raccolta poetica, splendidamente editata da Fara (Rimini) di Angela Angiùli, una … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Chiara Carastro
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Chiara Carastro* non basta non … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Flaminia Cruciani
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Flaminia Cruciani* da Semiotica del … Continua a leggere
Haiku 2016 di Dianella Bardelli
Haiku 2016 di Dianella Bardelli Gennaio Fitti ostacoli coprono la visione – non sono rami *** Vento d’inverno i fili d’erba secca – come capelli *** Marzo Solo nel vento imponente e regale – oltre la terra *** Coppia di merli sul tetto della casa – di nuovo il nido *** Aprile Terra e … Continua a leggere
Il libro e l’anima di Davide Puccini
di Gianni Criveller Davide Puccini, poeta, critico (i suoi primi studi sono stati dedicati al poeta ligure Camillo Sbarbaro), filologo e italianista, da anni sulla scena accademica e letteraria, ha pubblicato nel 2015 il suo primo romanzo Il libro e l’anima per i tipi LietoColle (Falloppio, Como). L’editore riporta la specificazione di “libriccini da collezione” … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Sonia Lambertini
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Sonia Lambertini* Sono un … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Maddalena Lotter
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Maddalena Lotter* La rosa Non … Continua a leggere
A scuola di musica da Céline, Cortázar e Bernhard
di Luca Barbirati* Perché un corpo sia stabile è necessario che abbia almeno tre punti d’appoggio, che non si trovino in linea retta, così Roithamer Thomas Bernhard, Correzione Non esagerava Roberto Bolaño quando disse «Cortázar es el mejor», anche se quando avevo letto queste parole, stampate su una quarta di copertina, non mi avevano … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: “In capannello” di Pascoli in dialetto bolognese, traduzione di Claudio Pasi
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Giovanni Pascoli, In capannello Tradotto in dialetto … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Grazia Procino
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Grazia Procino* … Continua a leggere
XVII CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO” 2016
L’Associazione Culturale “Concorso Guido Gozzano” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, indice la XVII edizione del Concorso nazionale di poesia e narrativa “Guido Gozzano”. REGOLAMENTO Il concorso “Guido Gozzano” si divide in cinque sezioni: Sezione A – libro edito di poesie in italiano o in dialetto (con traduzione) pubblicato a partire dal 2010. Può essere inviato un … Continua a leggere
Il Kόσμος nella poesia di Clara Janés e nelle immagini di Eduardo Chillida
di Giovanni Teresi* Clara Janés, poetessa, scrittrice e traduttrice (Barcellona 1940), considera la parola poetica come qualcosa di sacro, fuori dal tempo, e nella sua quête ripercorre itinerari mistici che si intrecciano con quelli creati dalla realtà oggettiva. La sua maniera di creare le poesie è paragonabile al lavoro dell’alchimista, che cerca l’eterno attraverso le … Continua a leggere
Poesia e traduzione: Paolo Valesio e Barbara Carle
a cura di John Taylor Paolo Valesio Inediti di Paolo Valesio tradotti da Barbara Carle Inedito OSTUNI, II Gli è guida la compagna del suo amico: una fanciulla-antilope in latenza, o un lama dolce e pacifico; un’esile sul punto di opulenza, una di questa assorta gioventù che gli parla ridente e disinvolta ma rifiuta di … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Mariadonata Villa
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Mariadonata Villa* ci fu … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Maria Grazia Insinga
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Maria Grazia Insinga* … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Grazia Calanna
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Grazia Calanna* Primavera … Continua a leggere
“Nihil” di Alfredo De Palchi tradotto da John Taylor
Alfredo De Palchi da Nihil traduzione di John Taylor Alfredo De Palchi, Nihil, a cura di Maurizio Cucchi, Stampa2009 («La Collana» 44), 2016. (il volume sarà pubblicato nella traduzione inglese di John Taylor da Xenos Books) da Nihil / from Nihil : 1 Con la campana stonata da elettriche fratture sono il torrione dall’occhio telescopico … Continua a leggere
1° Festival di Letteratura Sociale – FIRENZE 20/21/22 Maggio
Storie e persone che non si riconoscono nella Firenze delle vetrine, delle passerelle e dei salotti: non solo resistono, ma anzi sperimentano e rivoluzionano il mondo della produzione letteraria, creando sapere vivo. Stefano Boni, Christian Raimo, Vanni Santoni, Alessio Lega, Alberto Prunetti, Wu Ming 2, Federico di Vita, Ilaria Giannini sono alcuni degli autori che … Continua a leggere
In questo affare strano e confuso che chiamiamo vita: “La vocazione della balena ” di Claudio Pagelli
di Adriana Gloria Marigo «Si dànno, in questo affare strano e confuso che chiamiamo vita, circostanze e occasioni bizzarre nelle quali si prende tutto l’universo come un gran tiro birbone, anche se non se ne capisce che vagamente il senso, e si ha più che il sospetto che tutto quanto il tiro sia stato giocato … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Maria Grazia Calandrone
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Maria Grazia Calandrone* c’è … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Barbara Bracci
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Barbara Bracci* TERRAFIGLIA Il … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Donatella Conte
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Donatella Conte* La … Continua a leggere
Ludovico Ariosto è ancora attuale: Ferrara lo riporta in vita dopo 500 anni per non perderne i contenuti
MERCOLEDÌ 4 MAGGIO, ALLE 17.30 BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA PALAZZO PARADISO Ludovico Ariosto e Ferrara sono intrecciati oltre i limiti del tempo, oltre i cinque secoli dall’editio princeps dell’Orlando furioso. L’Istituto di Storia Contemporanea e il Comune di Ferrara, per farne risaltare il valore nell’immaginario collettivo, stanno lavorando “Per conto di Ariosto”. Questo il … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Antonella Albano
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Antonella Albano* Scusa … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Isabella Leardini
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Isabella Leardini* Perfetti … Continua a leggere
“Rimario”, rubrica a cura di Marco Sonzogni: un inedito di Evelina De Signoribus
a cura di Marco Sonzogni Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz Inedito di Evelina De Signoribus* (Forse … Continua a leggere