Sir William e Kit Marlowe. Una linea di confine
Teatro

Sir William e Kit Marlowe. Una linea di confine

di Ivano Mugnaini Atto unico Personaggi in ordine di apparizione: SHAK: William Shakespeare  BURB: Richard Burbage, principale interprete dei maggiori lavori   teatrali di Shakespeare MARY: Mary Winifred Burbage, moglie di Richard Burbage ****** SHAK : La notizia è ufficiale: è morto Christopher Marlowe. Uno dei due maggiori autori del suo tempo. L’altro è ancora vivo, e, … Continua a leggere

Diacronia individuale e sociale nella poesia di Caterina Davinio
Poesia/Recensioni/Segnalazioni

Diacronia individuale e sociale nella poesia di Caterina Davinio

di Ivano Mugnaini Postfazione al volume di Caterina Davinio, Fatti deprecabili. Poesie e performance dal 1971 al 1996 di prossima uscita. “Quando penso a me di allora provo una strana tenerezza: non m’importava niente di libri e letteratura; e scrivevo. E scrivevo vita nuda e cruda in tutti i suoi artigli. E oggi, che scrivo … Continua a leggere

Atonalità ritmica e resistenza poetica nella poesia di Giulio Maffii
Poesia/Recensioni

Atonalità ritmica e resistenza poetica nella poesia di Giulio Maffii

di Ivano Mugnaini L’idea iniziale del libro di Giulio Maffii, L’odore amaro delle felci (Edizioni della Meridiana, Firenze, 2012), nasce da un espediente: l’utilizzo di una lirica di Margherita Guidacci come fonte di ispirazione e confronto, ma anche come magazzino, o, meglio, come bosco vivo da cui trarre legno e humus per far nascere un … Continua a leggere

Il sofà sui binari di Caterina Davinio
Narrativa italiana/Recensioni

Il sofà sui binari di Caterina Davinio

 di Ivano Mugnaini Caterina Davinio, Il sofà sui binari,  puntoacapo editrice, 2013  Il rapporto dell’uomo con la follia, con la propria follia, è uno dei cardini essenziali di questo romanzo. Il tema è stato trattato infinite volte e con le più svariate forme e modulazioni nella storia dell’arte e della letteratura. Riuscire a farlo in modo … Continua a leggere

I libri migliori

WOYZECK: UN TESTO DI CULTO

Il Carnevale, e la liturgia floreal-canora sanremesca, abbondantemente contrappuntata da munifici sponsor della telefonia, dovrebbero condurmi verso lidi tranquilli e rilassanti, tra bibite e risate. Invece, evidentemente, non sono ancora stato contagiato dal virus, forse sono autoimmune. Sono andato a ripescare un testo che con i riti quasi ineluttabili di febbraio ha ben poco a … Continua a leggere

I libri migliori

Goldoni e il “last minute”

Tutt’altro che contemporaneo l’autore, certo, ma ancora rappresentatissimo, così come presente e viva è la stagione descritta, il tema, l’atmosfera: Le smanie per la villeggiatura, commedia di Carlo Goldoni del 1761. Il De Sanctis nella sua Storia della Letteratura Italiana (1870) sostiene che con Goldoni “la nuova letteratura fa la sua prima apparizione” grazie ad … Continua a leggere

I libri migliori

Le “unità di stato d’animo”

Ci sono momenti in cui, tra tragedia e commedia, la pressione del presente appare più ferrea. Tra palesamenti mediatici di verità e menzogne, dibattiti interrotti o nati morti, si coglie sulla pelle e nella testa un senso dell’assurdo impalpabile ma annichilente. È questo forse, allora, il momento della fuga, capita di pensare. Viene in mente … Continua a leggere

I libri migliori

Luigi Fontanella, Controfigura, Venezia, Marsilio, 2009

Un testo narrativo è spesso intessuto di tempo, ne è condizionato, connaturato, composto, forgiato, rimodellato. Scrivere prosa spesso consiste nell’approccio con questo filo sospeso tra passato, presente e futuro; tra memoria, realtà e ipotesi di mondi possibili. L’abilità di un narratore sta nel sapersi muovere su questa corda sottile, balzando avanti e indietro, tenendo a … Continua a leggere

I libri migliori

Preparativi per la partenza

di Ivano Mugnaini   Un libro particolare, quello che raccoglie i racconti pubblicati da Paolo Ruffilli con il titolo “Preparativi per la partenza” (Marsilio 2003). Un volume che abbina la sostanza alla leggerezza, il peso di temi significativi alla lievità dell’ironia, lo sguardo che spazia su variegate geometrie e geografie umane. Senza pretendere di coglierne … Continua a leggere