Il gallo è morto   –   di Emma Pretti
Narrativa italiana/racconto

Il gallo è morto – di Emma Pretti

  Sospettava di lei, della bambina, la più piccola, che spesso ciondolava in cortile. Ci veniva – perlomeno sembrava venisse – per raggiungere l’angolo dove erano sparsi i giocattoli, innocui balocchi quasi tutti vecchi e scheggiati, lasciati indietro dalle sorelle che crescendo se ne dimenticavano. Spuntava nella cornice della porta, dal buio, dal limbo interno … Continua a leggere

Linee d’inappartenenza:  “Un guaio che non è stato preso in esame” di Emma Pretti
Poesia

Linee d’inappartenenza: “Un guaio che non è stato preso in esame” di Emma Pretti

Il confine Misura l’altezza di un viaggio, e lo portiamo dentro come la corda funambolica che raccoglie echi di tempo e spazio. Ingombro di solitudini, fa chiasso con miscugli di elementi originali e le risultanze banali dell’esistenza a un punto incerto. È una stanza costipata all’ultimo piano, un magazzino vuoto di lavoro, la campagna quando … Continua a leggere

Relax
Narrativa italiana/Racconti

Relax

di Emma Pretti La macchina è ferma in officina per  un guasto, ma prima di lasciargliela ho preteso l’auto sostitutiva. Sono stata fortunata, spesso non ne hanno a disposizione. Oggi questa macchina di servizio prende tutta la mia attenzione. E’ una Accord-Honda  1600 del 2000 – a detta del meccanico, ci facevano i rally. Probabilmente con … Continua a leggere

All’ombra di una fanciulla in fiore: Vicki Baum
Cinema/Letteratura tedesca/Recensioni

All’ombra di una fanciulla in fiore: Vicki Baum

 di  Emma Pretti Quella che vedete qui a lato pesantemente truccata non è un’attrice degli anni trenta, ma una scrittrice, forse la prima vera scrittrice di best seller di quegli stessi anni, che lavorò molto per il cinema hollywoodiano, regalandogli alcuni successi mondiali. Là dove si fanno e si disfano le reputazioni letterarie e si classificano … Continua a leggere

La figura nascosta
Poesia

La figura nascosta

di Emma Pretti Mi sento molto vicina a Kurt Vonnegut, soprattutto per le intenzioni che vogliono essere sceme e  intelligenti allo stesso tempo (con la differenza che nel mio caso i propositi sono più scemi che intelligenti). Alla domanda di un giornalista: «quanto c’è di autobiografico o almeno direttamente autobiografico?», Vonnegut rispondeva: «A queste cose non ci … Continua a leggere

Confidiamo in Discovery Channel
Saggi

Confidiamo in Discovery Channel

di  Emma Pretti* Leopardi denunciava già ai suoi tempi come la poesia fosse schiacciata dal sovrabbondante numero di poeti rispetto all’esigua quantità di lettori e di estimatori del genere letterario in cui tutti si cimentano come autori e in pochissimi si propongono come lettori. Sorprende leggere come nella sua operetta Il Parini ovvero della gloria il … Continua a leggere