Luca Buonaguidi: India. Complice il silenzio.
Poesia

Luca Buonaguidi: India. Complice il silenzio.

Secondo la tradizione indiana, cinque sono gli elementi che compongono ogni essere umano: terra, acqua, fuoco, aria e spazio. Sulla base della loro diversa combinazione nel corpo si ottengono tre tipi umani qualitativamente diversi: Vata, Pitta e Kapha. Alla prima categoria appartengono le persone fatte principalmente d’aria e di spazio; alla seconda, invece, quelle composte … Continua a leggere

Cinco poemas de Bartolo Cattafi, traducción de Jesús Díaz Armas y Valerio Nardoni
Poesia/Samghaespañol/Traduzioni

Cinco poemas de Bartolo Cattafi, traducción de Jesús Díaz Armas y Valerio Nardoni

a cura di Diego Bertelli Samgha è lieta di ospitare il gentile omaggio di Jesús Díaz Armas e Valerio Nardoni, che per l’occasione hanno tradotto a quattro mani una selezione di liriche di Bartolo Cattafi. Le versioni qui proposte, le prime in lingua spagnola della poesia di Cattafi, sono inedite e “inaugurano” idealmente la sezione … Continua a leggere

Librazione di gennaio: Gilda Policastro
I libri migliori/Librazioni

Librazione di gennaio: Gilda Policastro

[Con la librazione di gennaio dedicata a Gilda Policastro si chiude per me un’esperienza di scrittura molto importante, cominciata nel febbraio 2012. Le recensioni che ho proposto, apparse prima su Tono Metallico Standard e in seguito su Samgha, hanno rappresentato in tutto e per tutto un percorso di lettura e scrittura indipendenti, reso possibile dalla … Continua a leggere

Librazione di dicembre: Sergio Peter
Librazioni/Narrativa/Narrativa italiana/Recensioni/Segnalazioni

Librazione di dicembre: Sergio Peter

La parola «dettato» proviene dal verbo latino dictāre, un frequentativo di dicĕre, e ha il valore di «cosa spesso detta, ripetuta» ovvero «modo si scrivere, stile». Ad essa va abbinato un altro termine, «detto» (o «ditto»), con il significato di «motto o sentenza proverbiale». Fulcro di questa serie di significati è «dire», la cui radice rimanda … Continua a leggere

Librazione di ottobre: Marco Simonelli
Librazioni/Poesia

Librazione di ottobre: Marco Simonelli

Marco Simonelli ha all’incirca sei anni quando i Righeira presentano uno dei pezzi più celebri del loro repertorio al Festivalbar. Siamo nel 1985 e la canzone di cui stiamo parlando è L’estate sta finendo. Il brano, che approfitta di un noto adagio proverbiale, celebra una serie di immagini collettive: il tempo che passa, la necessità di … Continua a leggere

Librazione di settembre: Peppe Fiore
Librazioni/Narrativa italiana

Librazione di settembre: Peppe Fiore

Non sono sicuro di aver conosciuto veramente Peppe Fiore. Ricordo un ragazzo molto simpatico e cordiale che si chiamava esattamente così. Lo incontrai a Roma, dove vivevo allora, tramite un’amica in comune. Era il 2003: il Peppe Fiore che mi fu presentato era di Napoli, come di Napoli è l’omonimo scrittore di Nessuno è indispensabile … Continua a leggere

Librazione di agosto: Valerio Nardoni
Librazioni/Narrativa/Narrativa italiana/Speciali

Librazione di agosto: Valerio Nardoni

Non capita spesso di cominciare un libro e di finirlo tutto in una volta. Uno se lo ricorda bene quando gli succede. È andata così anche nel caso di Valerio Nardoni e del suo romanzo d’esordio, Capelli blu (Editore e/o, 2012). Si tratta di un raro esempio di scrittura essenziale, in apparenza molto semplice, quasi … Continua a leggere

Librazione di luglio: Francesca Matteoni
I libri migliori/Librazioni/Poesia

Librazione di luglio: Francesca Matteoni

Se anche la lingua italiana avesse sviluppato una sola forma per le parole “sonno” e “sogno”, l’applicazione di una logica di tipo simmetrico all’ultima raccolta di poesie di Francesca Matteoni sarebbe potuta svolgersi già a livello fonolemmatico. Nel sonno è infatti un libro dove non c’è contraddizione alcuna tra lo stato di riposo e il … Continua a leggere

Librazione di maggio: Luigi Socci
Librazioni/Poesia/Recensioni

Librazione di maggio: Luigi Socci

Il rovescio del dolore, titolo del “primo e ultimo” libro di Luigi Socci (italic pequod 2013, con nota di Massimo Raffaeli), è di per sé un’espressione ambivalente. Il dolore sembra infatti essere un genitivo in bilico tra oggettivo e soggettivo, come se ne trovano in quelle frasi esplicative che si imparano al liceo: “l’invidia degli … Continua a leggere

Librazione di febbraio – Vanni Santoni
Librazioni/Narrativa italiana/Poesia/Racconti/Recensioni/Speciali

Librazione di febbraio – Vanni Santoni

di Diego Bertelli* Per arrivare in treno da Firenze a Faenza ci sono due possibilità: la prima è passare da Bologna; la seconda, invece, è attraversare il Mugello partendo da Santa Maria Novella o salendo alla stazione di San Marco Vecchio, a Le Cure. Optando per questa scelta non si deve cambiare, ma per giungere … Continua a leggere

Librazione di dicembre: Giuseppe Nibali
Librazioni/Poesia/Recensioni/Speciali

Librazione di dicembre: Giuseppe Nibali

di Diego Bertelli «C’è qualcosa che inchioda tutti agli aeroporti / Qualcosa che ci invischia come ad alberi, come a emozioni / È lo spettro delle urla granitiche, le labbra disegnate di un qualsiasi Modigliani / Di un qualsiasi siciliano. Oppure erano le tue / Tutte bordate di rosso / Tutte Bordate di Rosso». È così … Continua a leggere

Librazione di agosto: Giuseppe Genna
Librazioni/Recensioni

Librazione di agosto: Giuseppe Genna

di Diego Bertelli* Non appena si sfoglino le prime due pagine del Discorso fatto agli uomini dalla specie impermanente dei cammelli polari (:duepunti edizioni, 2010) è facile pensare che a Giuseppe Genna non sia toccata il dono della perifrasi: troppo affettata, a tratti capziosa, con la sintassi che sembra farla soffrire invece di aiutarla: «Amiche … Continua a leggere

«C’era una volta un pezzo di legno…»: centotrent’anni e non sentirli
Narrativa italiana/Saggi

«C’era una volta un pezzo di legno…»: centotrent’anni e non sentirli

di Diego Bertelli* Il volume completo de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è pubblicato per la prima volta dalla libreria editrice Felice Paggi di Firenze nel 1883.[1] Le illustrazioni sono a cura di Enrico Mazzantini, mentre l’autore, Carlo Lorenzini, sceglie di usare il nome del paese di origine della madre come pseudonimo: è … Continua a leggere

Platone in Leopardi: una ragione bisognosa d’immaginazione
Poesia/Recensioni

Platone in Leopardi: una ragione bisognosa d’immaginazione

di Diego Bertelli* Uscito nel 2009 per la collana Saggi di Marsilio, Il canto delle idee. Leopardi fra “Pensiero dominante” e “Aspasia” di Massimo Natale – titolo che riecheggia l’invito-intento di Paul Valéry di faire chanter l’idée e in cui si riconosce da subito la volontà di Natale di unire in un unico discorso poesia … Continua a leggere