Tonino Repetto, “Sono nato una sera di novembre”
Poesia/Recensioni

Tonino Repetto, “Sono nato una sera di novembre”

di Bruno Nacci Tonino Repetto, appartato intellettuale di una provincia che ancora coltiva l’antica pazienza delle lettere, saltando a piè pari le alchimie cerebrali di una parte sostanziosa della poesia italiana contemporanea (ma ci sono segni che la stagione postermetica stia per finire), scrive un libro coraggioso di poesie che esprimono il più tormentoso dei … Continua a leggere

John Taylor traduce Lorenzo Calogero. “An Orchid Shinig in the Hand. Selected Poems 1932-1960”
Poesia/Traduzioni

John Taylor traduce Lorenzo Calogero. “An Orchid Shinig in the Hand. Selected Poems 1932-1960”

di Bruno Nacci Su Lorenzo Calogero è uscita di recente una bella e pregevole antologia in lingua inglese a cura di John Taylor dal titolo Lorenzo Calogero. An Orchid Shinig in the Hand. Selected Poems 1932-1960, Chelsea Editions, 2015. Nell’Introduzione Taylor ricapitola la storia editoriale e culturale dell’appartato poeta di Melicuccà, la cui produzione si … Continua a leggere

Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”
Poesia/Recensioni/Saggi

Lorenzo Calogero e “L’ombra assidua della poesia”

di Bruno Nacci Anno importante il 2010 per il poeta calabrese Lorenzo Calogero (1910-1961), fantasma (uno dei tanti) delle patrie lettere, a cui due volumi rendono giustizia: L’ombra assidua della poesia, a cura di Vito Teti, Catanzaro, Rubbettino, 2010 e la riedizione delle poesie giovanili a cura di Mario Sechi, con un’Introduzione di VitoTeti, Parole … Continua a leggere

“La città”. Un racconto di Laura Bosio e Bruno Nacci
Narrativa italiana/Racconti

“La città”. Un racconto di Laura Bosio e Bruno Nacci

di Laura Bosio e Bruno Nacci Chi conosce la città di L. sa che accanto alla piazzetta su cui sventola il gonfalone del municipio c’è un’altra piazza, più piccola, con al centro una fontana azzurra circondata da alberi. Se invece di costeggiare la piazzetta camminando sul lungolago, si sceglie il lato nord che si prolunga … Continua a leggere

“Stelle a Merzò”. Amore si fa Parola.
Poesia/Recensioni

“Stelle a Merzò”. Amore si fa Parola.

di Bruno Nacci Adele Desideri, pseudonimo che  esprime bene una vitalità teatrale, pubblica ora la sua quarta silloge poetica, Stelle a Merzò (Moretti&Vitali 2013), giocando d’anticipo con il lettore, fuorviandolo con la più antica delle seduzioni letterarie: narrerà una storia d’amore “che mi è stata raccontata – non senza lacrime e sospiri  – dalla viva … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconti inediti: Antonio Del Giudice, entomologo della quotidianità
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconti inediti: Antonio Del Giudice, entomologo della quotidianità

a cura di Bruno Nacci 1. Con il primo romanzo, La Pasqua bassa, ambientato durante la seconda guerra mondiale, hai ottenuto un notevole successo di critica, ma adesso sembri avviato verso il racconto e la stretta contemporaneità. E’ un ripensamento o il riemergere della tua professione di giornalista che prende il sopravvento? In altre parole pensi … Continua a leggere

La poesia di Maria De Lorenzo (con antologia di testi)
Poesia/Recensioni

La poesia di Maria De Lorenzo (con antologia di testi)

di Bruno Nacci La poesia di Maria De Lorenzo attraversa, con discrezione e fermezza, gli ultimi quarant’anni di storia letteraria italiana, e appartiene certamente a quel filone laterale che, con consapevolezza, si tiene lontano dalle correnti, per non dire dalle mode, soprattutto quelle imperanti negli anni settanta e ottanta. Niente a che vedere con la … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Giacomo Battiato, un regista in prosa
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Giacomo Battiato, un regista in prosa

a cura di Bruno Nacci 1) Non è molto consueto che un regista scriva romanzi (i copioni come sappiamo non sono romanzi), puoi spiegare se tra la tua attività letteraria e quella cinematografica c’è una priorità o una complementarità di qualche genere? Dico sempre che la scrittura dei romanzi è la mia libertà e la … Continua a leggere

“Suite, o scioglimento” di Jean-Charles Vegliante
Poesia

“Suite, o scioglimento” di Jean-Charles Vegliante

di Jean-Charles Vegliante.  Amici dall’Italia mi chiedono testi poetici. Ma io scrivo solo testi poetici (se posso così dire), anche quando devo adempiere ai doveri comuni della vita accademica, ad esempio con relazioni scritte o brani di saggi. Mentre vado in facoltà – scale di casa, strade, metrò, altre strade – scribacchio ad esempio: “Le donne … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Emilia Bersabea Cirillo, una scrittura al femminile
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Emilia Bersabea Cirillo, una scrittura al femminile

a cura di Bruno Nacci 1) Nei tuoi racconti e romanzi, la donna ha un ruolo centrale, anche se non in chiave femminista. Ritieni che esista una letteratura al femminile? Sono una donna e in quanto tale racconto esistenze di donne, preferibilmente. Non credo che esista una letteratura al femminile, come sotto genere letterario. Esiste … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Laura Bosio, la scrittura come pensiero
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Laura Bosio, la scrittura come pensiero

a cura di Bruno Nacci 1. Oggi sembra tramontata la stagione dei grandi sistemi che pretendevano di spiegare e governare le vicende letterarie (l’impegno politico, lo strutturalismo, il decostruzionismo ecc.), cosa pensi della sopravvivenza nell’era di internet e più in generale della civiltà delle immagini della narrativa? La narrativa a me non sembra incompatibile con … Continua a leggere

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua
Interviste/Racconti

Tre domande all’autore con racconto inedito: Graziano Versace, la realtà ambigua

a cura di Bruno Nacci 1) La tua narrativa è legata a una visione del mondo al tempo stesso realistica e aperta a un significato nascosto o inquietante, come in Tutto il mondo dentro, dove razionalità e magia convivono in una comune attenzione all’uomo concreto. Come spieghi questa doppia appartenenza? Si spiega grazie alla mia passione … Continua a leggere

La poesia di Chandra Livia Candiani (con antologia di testi)
Poesia

La poesia di Chandra Livia Candiani (con antologia di testi)

di Bruno Nacci Le poesie di Chandra Livia Candiani hanno come caratteristica principale, mi pare, una voce pacata, spesso interlocutoria, che,  lontano da ogni tentazione simbolica, orfica o ermetica, esprime contenuti inquietanti ma tenuti a bada con l’antica arte del racconto fiabesco. Il loro cuore pulsante, ciò che le unisce e riaffiora costantemente, è un … Continua a leggere

Franco De Faveri, “Venezia bianca”, Venezia, Marsilio, 1977
Recensioni

Franco De Faveri, “Venezia bianca”, Venezia, Marsilio, 1977

di Bruno Nacci Quando uscì da Marsilio nel 1977 il romanzo Venezia bianca di Franco De Faveri, italianista in Germania ma anche germanista in Italia, allievo di Ladislao Mittner, poteva già essere considerato un frutto fuori stagione di quella lunga e incerta  affermazione dello sperimentalismo (l’ennesimo) con tentazioni gauchiste che fu il Gruppo ’63. L’anno … Continua a leggere

Cinema/Saggi

Ermanno Olmi, la Trilogia

La trilogia d’esordio dell’opera cinematografica di Ermanno Olmi, forse il più eretico tra i registi italiani del dopoguerra, comprende Il tempo si è fermato (1959), Il posto (1961) e I fidanzati (1963), e sarà seguita da quella che possiamo considerare una sorta di appendice storica, o di ricapitolazione del precedente lavoro, la biografia di Giovanni … Continua a leggere

I libri migliori

Giancarlo Consonni, Chiarìe, Edizioni Fuoridalcoro, con un intervento grafico di Gianni Bolis

Da sempre attento alle  discrete suggestioni del mondo naturale e senza alcuna pretesa di ricavarne apologhi o di elevarlo a simbolo, Giancarlo Consonni ci regala con queste dieci brevissime poesie il miracolo compiuto di una poesia che si regge sul filo della propria fragilità. Sono fotogrammi di piccoli  eventi: il mandorlo in fiore, lo schiocco … Continua a leggere

I libri migliori

Vertoiba 5

Per puro caso ho scoperto in internet, vera discarica del sapere, che esiste un romanzo di Alessandra D’Agostino, edito nel 2008, intitolato Vertoiba 5. Il fatto non avrebbe attirato, credo, la curiosità di molti altri internauti, se non che…. Se non che da un po’ di tempo, una manciata di mesi, vengo raggiunto dal passato … Continua a leggere

Centoparole: Paola Mastrocola
Recensioni

Centoparole: Paola Mastrocola

Paola Mastrocola, La felicità del galleggiante, Milano, Guanda, 2010. Diario zen, trascrizione felicemente occasionale di una quindicina d’anni guardati dall’oblò di una sensibilità vigile ma sempre corretta dalla  razionalità e da un’ironia imperturbata, questa terza raccolta poetica di Paola Mastrocola ha una virtù rara: si legge come un racconto. E’ il racconto di una vita … Continua a leggere

I libri migliori

Il potere dei miracoli e i miracoli del potere nella Francia del Seicento

Lo scontro, durato un’ottantina d’anni, tra la piccola comunità di religiose di Port Royal (due conventi, uno a Parigi, l’altro non lontano da Versailles) con il loro seguito di solitaires e sostenitori (tra cui Saint Cyran, sodale di Jansénius,  il teologo e filosofo Antoine Arnauld, strenuo difensore del convento, Blaise Pascal, le due sorelle, Angélique … Continua a leggere

Centoparole: Adele Desideri
Recensioni

Centoparole: Adele Desideri

Adele Desideri, Il pudore dei gelsomini, con prefazione di Tomaso Kemeny, Rimini, Raffaelli Editore, 2010. Al limite del gesto, la poesia di Adele Desideri sembra mossa da un’insofferenza più che da una ribellione, dalla coscienza che il modello alto delle Scritture, a cui pure tenderebbe, è alle spalle irrimediabilmente e il resto è solo un … Continua a leggere

I libri migliori

Poesia, vita e pensiero magico in Gérard de Nerval

 di Bruno Nacci*     A Graziella e Giancarlo, amici Dobbiamo a Gérard de Nerval, uno dei massimi scrittori dell’ottocento, un’attenzione non casuale o puramente erudita nei confronti del pensiero magico. La sua opera e la sua vita, strettamente connesse come egli volentieri ammetteva, confermano questa predilezione che ha il sapore di una sfida ma, … Continua a leggere