a cura di Marco Sonzogni
Rimario, rubrica a cura di Marco Sonzogni, accoglie testi inediti di autori emergenti e affermati che nella loro scrittura esplorano l’uso della rima. Si invitano proposte di massimo 5 testi. Gli autori che verranno pubblicati saranno rappresentati da un solo testo. Contatti: Marco.Sonzogni@vuw.ac.nz
Inedito di Maria Grazia Calandrone*
c’è stato un tempo
nel quale desideravo la mia salvezza
camminavi sul bianco della ghiaia
mentre il sole calava dietro i lecci
e il mondo non finiva mai di esistere
io ti desideravo con onestà
come si desidera il bene
_______________________
*Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964, vive a Roma): poetessa, drammaturga, artista visiva, performer, organizzatrice culturale, autrice e conduttrice di programmi culturali per Radio 3, scrive per il quotidiano “il manifesto”, per “la 27ora” del “Corriere della Sera”, per “alfabeta2” e “doppiozero” e cura la rubrica di inediti “Cantiere Poesia” per il mensile internazionale “Poesia”, collabora con il quadrimestrale di cinema “Rifrazioni” e con la rivista di arte e psicoanalisi “Il Corpo” e codirige la collana di poesia “i domani” per Aragno Editore. Tiene laboratori di poesia nelle scuole, nelle carceri, nei DSM e con i malati di Alzheimer. Libri: Pietra di paragone (Tracce, 1998 – edizione-premio Nuove Scrittrici 1997), La scimmia randagia (Crocetti, 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005), La macchina responsabile (Crocetti, 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle, 2010),L’infinito mélo, pseudoromanzo con Vivavox, cd di sue letture dei propri testi (luca sossella, 2011), La vita chiara(transeuropa, 2011) e Serie fossile (Crocetti, 2015 – premio Marazza e Tassoni, rosa premio Viareggio); è in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012); la sua prosa Salvare Caino è in Nell’occhio di chi guarda (Donzelli, 2014). Di prossima uscita Per voce sola, raccolta di monologhi teatrali e Gli Scomparsi – storie da Chi l’ha visto? La sua poesia è tradotta in: arabo, catalano, ceco, francese, giapponese, greco, inglese, iraniano, olandese, portoghese, romeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo (Spagna, Argentina, Cile, Ecuador, Messico, Venezuela), svedese, tedesco e turco. Il suo sito èwww.mariagraziacalandrone.it